Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Trama. Appena incoronato re d'Inghilterra, Edoardo II richiama dall'esilio in Francia il suo favorito Pietro Gaveston.Il forte legame tra i due uomini ingelosisce la regina Anna e indispettisce i nobili non tanto per la natura omoerorica del rapporto tra il re e il suo minione, quanto più perché le continue regalie di Edoardo hanno innalzato Gaveston a un ruolo superiore al loro, facendosi ...

  2. Edoardo III (1327-1377) Figli. Riccardo II (1377-1400) Enrico III d'Inghilterra ( Winchester, 1º ottobre 1207 – Londra, 16 novembre 1272) è stato re d'Inghilterra, duca d'Aquitania e Guascogna dal 1216 fino alla sua morte; dal 1216 al 1258 fu anche pretendente al ducato di Normandia e alle contee del Maine, d' Angiò, di Turenna e di Poitiers .

  3. 21 mag 2017 · The Auramala Project coinvolge storici, genetisti e genealogisti in Italia, Inghilterra e Stati Uniti, cercando di risolvere il mistero del Re Edoardo II d’Inghilterra in Italia. Scopriamo che il progetto è nato quasi per gioco e piano piano, con la passione, ha coinvolto un folto gruppo di contributori trasformandosi nell’ambizione di riscrivere una pagina di storia “dal basso”.

  4. Figli. Riccardo II (1377-1400) Lionello Plantageneto, I duca di Clarence ( Anversa, 29 novembre 1338 – Alba, 17 ottobre 1368 ), era il terzogenito maschio di Edoardo III d'Inghilterra e di Filippa di Hainaut (il secondogenito Guglielmo di Hatfield, però, era morto in culla nel 1337).

  5. Edmondo. Edmondo Fiancodiferro (in inglese Edmund Ironside; Regno del Wessex, 988 – 30 novembre 1016) è stato re degli Anglosassoni dal 23 aprile al 30 novembre 1016 . Il suo soprannome, Fianco di ferro, gli è stato conferito per i suoi sforzi tesi a evitare l' invasione dell'Inghilterra di Canuto il Grande.

  6. Edoardo III d'Inghilterra (in inglese Edward III of England; Castello di Windsor, 13 novembre 1312 – Richmond, 21 giugno 1377) fu re d'Inghilterra e signore d'Irlanda dal 1327 alla sua morte. Alto e bello, Edoardo trasse ispirazione dalla cavalleria medievale per i suoi ideali di vita.