Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Anna d'Assia-Darmstadt ( Darmstadt, 3 marzo 1583 – Laubach, 13 settembre 1631) fu una nobile dell' Assia-Darmstadt e contessa di Solms-Laubach. Era figlia di Giorgio I d'Assia-Darmstadt, Largravio dal 1567 al 1596, e della prima moglie Maddalena di Lippe . Venne data in sposa ad Alberto Ottone, figlio di Giovanni Giorgio I conte di Solms ...

  2. Langravio d'Assia-Darmstadt; Stemma: In carica: 31 marzo 1567 – 7 febbraio 1596: Predecessore: Filippo I (come langravio d'Assia) Successore: Luigi V Nascita: Kassel, 10 settembre 1547: Morte: Darmstadt, 7 febbraio 1596 (48 anni) Luogo di sepoltura: Stadtkirche Darmstadt: Casa reale: Casato d'Assia: Padre: Filippo I, langravio d'Assia: Madre ...

  3. Assia-Kassel (famiglia) Il casato di Assia-Kassel (Hessen-Kassel in tedesco), nacque quando, nel 1567, alla morte di Filippo, i territori dell' Assia vennero divisi tra i suoi quattro figli maschi nati dal primo matrimonio del Langravio con Cristina di Sassonia. Il maggiore, Guglielmo, ricevette la porzione attorno alla capitale, Kassel .

  4. 9 apr 2021 · L’Inghilterra intera piange la morte del Principe Filippo. Il Duca di Edimburgo, a soli due mesi dal traguardo dei 100 anni, è morto privando i Windsor di una colonna portante e la regina ...

  5. Filippo d'Assia-Darmstadt era figlio del Langravio Luigi VI e fratello minore di Ernesto Luigi d'Assia-Darmstadt successore di lui, era detto tuttavia "il langravio" in Italia, dove tenne carica di governatore di Mantova per conto dell'Austria dal 1714 al 1735.

  6. it.wikipedia.org › wiki › Filippo_IFilippo I - Wikipedia

    Filippo I (m. 1473) – arcivescovo ortodosso russo, metropolita di Mosca. Filippo I d'Angiò (1278 – 1332) – principe di Taranto, despota dell'Epiro, principe d'Acaia ed imperatore titolare di Costantinopoli. Filippo I d'Assia – langravio d'Assia. Filippo I di Borgogna – conte di Borgogna e di Artois dal 1347, duca di Borgogna dal 1349 ...

  7. 13 mar 2024 · Mafalda conobbe in seguito il principe tedesco Filippo d’Assia (1896-1980), giunto in Italia per i suoi studi di architettura e se ne innamorò. Le nozze si celebrarono a Racconigi il 23 settembre 1925. In tale occasione Vittorio Emanuele III donò alla figlia un piccolo casale romano situato fra i Parioli e Villa Savoia.