Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La guerra guglielmita è stato un conflitto combattuto fra il re cattolico Giacomo II d'Inghilterra ed il protestante Guglielmo III d'Inghilterra: quest'ultimo, volendo essere il re di Inghilterra, Scozia ed Irlanda, depose Giacomo II dopo averne sposato la figlia Maria II d'Inghilterra nel 1677 . Giacomo, supportato dagli irlandesi ...

  2. Maria Beatrice d'Este, nota in Inghilterra come Maria di Modena (in lingua inglese: Mary of Modena) ( Modena, 5 ottobre 1658 – Saint-Germain-en-Laye, 7 maggio 1718 ), era figlia di Alfonso IV d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Laura Martinozzi, nipote del cardinale Mazzarino . Come moglie di Giacomo II Stuart, fu regina consorte d ...

  3. Nel 1701 Giacomo II morì, e Luigi XIV riconobbe suo figlio, Giacomo, duca di York, il figlio cattolico che era stato saltato nella successione per Maria, come re d’Inghilterra. Questa mossa creò un’impennata di popolarità per la guerra di Guglielmo con la Francia, con molti patrioti e politici che si riunirono per proteggere la loro nazione e il suo sovrano.

  4. Figli. Riccardo II (1377-1400) Riccardo II ( Bordeaux, 6 gennaio 1367 – Pontefract, 14 febbraio 1400) è stato re d'Inghilterra dal 1377 al 1399.

  5. Ritratto di Carlo II d'Inghilterra nel giorno della sua incoronazione: quest'immagine è una delle più celebri e identificative del periodo della Restaurazione inglese per la forte carica regale data al monarca, divenuto egli stesso immagine propagandistica del trionfale ritorno degli Stuart

  6. 2 ott 2019 · Il timore che Giacomo II Stuart potesse subentrare a a Carlo II nel 1685 ed inaugurare una nuova stagione di assolutismo filocattolico si insidia nel Parlamento che si divide in due fazioni: I whig 1 Il termine è di natura ingiuriosa e si riferisce ai ladri di cavalli scozzesi. : sono gli esponenti di questo timore e vogliono evitare che Giacomo II diventi re.

  7. it.wikipedia.org › wiki › GiacobitismoGiacobitismo - Wikipedia

    Giacomo II d'Inghilterra e VII di Scozia ritratto da Peter Lely. Durante il suo breve regno (1685-1688), Giacomo II d'Inghilterra aveva avviato una politica di tolleranza religiosa che nel 1687 era culminata con la promulgazione della Dichiarazione d'Indulgenza, un decreto che poneva le basi per la libertà di culto in Gran Bretagna in quanto sospendeva le leggi penali contro tutti coloro che ...