Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni Sigismondo Zápolya, noto anche come Giovanni II d'Ungheria, in ungherese Szapolyai János Zsigmond, in croato Ivan Žigmund Zapolja ( Buda, 7 luglio 1540 – Alba Iulia, 14 marzo 1571 ), figlio di Giovanni Zápolya e Isabella Jagiełło, regnò nominalmente dal 1540 al 1559 ed effettivamente la sola Transilvania da allora sino al 1570 .

  2. Giovanni III Sobieski. La regina Maria Casimira Sobieska. Giovanni III di Polonia, in polacco Jan Sobieski ( Olesko, 17 agosto 1629 – Wilanów, 17 giugno 1696 ), fu re di Polonia, a capo della Confederazione Polacco-Lituana, dal 1674 al 1696 e fu soprannominato dai turchi Leone di Lehistan .

  3. 4 mar 2024 · Oggi 4 marzo la chiesa celebra san Casimiro di Polonia, nacque a Cracovia (Polonia) il 3 ottobre 1458, erede della nobile famiglia dinastica dei Jagelloni, da Casimiro IV re di Polonia e dalla regina Elisabetta d’Asburgo.

  4. Jan Dabrowski. Ultimo re della dinastia dei Piast sul trono polacco, figlio di Ladislao I Łokietek re di Polonia, e di Edvige principessa di Kalisz, nacque nel 1310 e fu coronato il 25 aprile 1333; morị il 5 novembre 1370. Ammogliato pił volte, prima con Aldona Anna principessa lituana poi con Adelaide d'Assia e finalmente con Edvige ...

  5. Giovanni Sigismondo Vasa (in polacco Jan Zygmunt Waza; Varsavia, 6 gennaio 1652 – Varsavia, 20 febbraio 1652) è stato un principe polacco. Era il figlio di Re Giovanni II Casimiro di Polonia e Maria Luisa di Gonzaga-Nevers .

  6. Sigismondo II Augusto Jagellone (Cracovia, 1º agosto 1520 – Knyszyn, 7 luglio 1572) è stato re di Polonia dal 1548 al 1572 e Granduca di Lituania dal 1529: unico figlio di Sigismondo I e della sua seconda moglie Bona Sforza, con lui si estinse la Dinastia Jagellonica, che aveva governato il paese dal 1386, e s'impose il principio che il monarca dovesse essere eletto da tutta la nobiltà ...

  7. Giovanni attaccò infatti due mesi dopo, a maggio, il duca di Świdnica, Bolko II, alleato sia dell'imperatore che di Casimiro. Il re di Polonia si unì alla lotta e attaccò il ducato di Troppau, evento a cui fece seguito l'assedio di Cracovia da parte dei boemi.