Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 17 set 2019 · La principessa Irene d'Assia (1866–1953), sposò il principe Enrico di Prussia Ernest Louis, Granduca d'Assia (1868–1937), sposò Victoria Melita di Sassonia-Coburgo e Gotha (sua cugina, figlia di Alfred Ernest Albert, duca di Edimburgo e Sassonia-Coburgo-Gotha, figlio di Victoria e Albert) , Eleonore di Solms-Hohensolms-Lich (sposata nel 1894-divorziata nel 1901)

  2. Guglielmina di Prussia ( Potsdam, 3 luglio 1709 – Bayreuth, 14 ottobre 1758) era la prima figlia del re di Prussia Federico Guglielmo I (1688-1740) e della di lui moglie Sofia Dorotea di Hannover (1687-1757). Era perciò sorella di Federico il Grande (1712-1786).

  3. Pagine nella categoria "Generali prussiani". Questa categoria contiene le 104 pagine indicate di seguito, su un totale di 104. Categorie: Militari prussiani. Generali tedeschi. Storia della Prussia.

  4. Federico Guglielmo II di Prussia (Berlino, 25 settembre 1744 – Potsdam, 16 novembre 1797) fu il quarto re di Prussia e il penultimo principe elettore di Brandeburgo dal 1786 al 1797. Per il suo stile di vita è ricordato come un re dongiovanni [1] e, a causa della sua mole, fu soprannominato dai prussiani der dicke Lüderjahn (il grassone buono a nulla).

  5. Guglielmo II dei Paesi Bassi. Madre. Anna Pavlovna di Russia. Coniugi. principessa Amalia di Sassonia-Weimar-Eisenach. principessa Maria di Prussia. Guglielmo Federico Enrico di Orange-Nassau ( Baarn, 13 giugno 1820 – Walferdingen, 13 gennaio 1879) è stato un ammiraglio olandese, membro del casato di Orange-Nassau .

  6. Quando le potenze europee ripresero le ostilità contro la Francia, la Prussia restò fedele al trattato di Basilea (17 maggio 1798), sottoscritto dal padre di F. G., rimanendo neutrale; ma quando fu firmata la pace di Lunéville (9 febbraio 1801), la Prussia dovette accettare che tutta la riva sinistra del Reno fosse ceduta alla Francia, ottenendo più tardi (1803) in compenso la parte ...

  7. Re di Prussia e imperatore di Germania (Potsdam 1831-ivi 1888). Figlio del principe, poi imperatore, Guglielmo di Prussia e di Augusta di Sassonia-Weimar, prese parte come ufficiale alle campagne contro la Danimarca (1864), l’Austria (1866) e la Francia (1870). Avversò da posizioni liberali la politica del cancelliere Bismarck e tenne la ...