Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Era figlia unica di Guglielmo VIII Paleologo, marchese del Monferrato e della infanta Maria di Foix (figlia di Gastone IV di Foix e della regina Eleonora di Navarra ). Giovanna di Monferrato (a destra) e la sorella Bianca, affresco del Maestro della Cappella di Santa Margherita a Crea. Nell'agosto 1481 sposò il cugino Ludovico II di Saluzzo ...

  2. Stemma del Casato Trastámara d'Aragona, sovrani di Sicilia. Il ramo napoletano dei Trastámara d'Aragona fu una nobile dinastia europea derivata per via illegittima dall' omonima famiglia regnante nella Corona d'Aragona nel XV secolo . I suoi membri furono Sovrani di Napoli dal 1442 al 1501. Si estinsero nella seconda metà del XVI secolo .

  3. 1555. The House of Trastámara ( Spanish, Aragonese and Catalan: Casa de Trastámara) was a royal dynasty which first ruled in the Crown of Castile and then expanded to the Crown of Aragon from the Late Middle Ages to the early modern period . They were an illegitimate cadet line of the House of Burgundy who acceded to power in Castile in 1369 ...

  4. Era figlia di Alfonso di Trastámara (1489-1562) del ramo cadetto dei d'Aragona, secondo duca di Segorbe e Viceré di Valencia e di Giovanna III di Cardona (1499-1564), duchessa di Cardona . L'8 maggio 1564 sposò presso la corte di Filippo II di Spagna il conte, poi marchese e duca di Sabbioneta Vespasiano Gonzaga .

  5. 31 gen 2020 · Giovanna la pazza (2001) è un film di Vicente Aranda dedicato alla figura realmente esistita di Giovanna di Castiglia, che concluse la casata monarchica dei Trastámara, nominalmente regina di ...

  6. Fu un adolescente debole e malato, probabilmente a causa delle ripetute nozze tra consanguinei stretti che avvenivano tra gli Aviz ed i Trastámara. Si sposò con Giovanna d'Austria dalla quale ebbe il futuro re Sebastiano I , ma morì prima di poter diventare re egli stesso.

  7. Giovanna di Trastámara (anche Giovanna III) Chuana in aragonese, Juana in spagnolo e asturiano, Joana in galiziano, in portoghese, in catalano e in basco, Jeanne in francese, Joan in inglese e Johanna in tedesco e in fiammingo (Barcellona, 1454 – Napoli, 9 gennaio 1517) principessa della corona d'Ar