Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nato al castello di Windsor, Alfredo fu il quarto figlio della regina Vittoria del Regno Unito ( 1819 - 1901 ), unica figlia del principe Edoardo, duca di Kent e di sua moglie, la principessa Vittoria di Sassonia-Coburgo-Saalfeld. Suo padre era il principe consorte Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha ( 1819 - 1861 ), figlio del duca Ernesto I di ...

  2. Ducato di Sassonia. Il Ducato di Sassonia fu un ducato del Sacro Romano Impero che occupava tutta la parte nord-occidentale della Germania e costituiva uno dei ducati originari o tribali della Germania medievale. Esso comprendeva l'area degli attuali stati tedeschi di Brema, Amburgo, Bassa Sassonia, Renania Settentrionale-Vestfalia e Sassonia ...

  3. I Capi della Casa Reale fino al 1983. 1904-1983. 1869-1947. 1844-1900. 1820-1878. 1798-1849. 1765-1831. 1759-1824. 1751-1819.

  4. 8. Se qualcuno, inoltre, della gente dei Sassoni non battezzato. cenere le sue ossa, sia condannato a morte. un uomo defunto secondo l’uso dei pagani e avrà ridotto in. 7. Se qualcuno avrà fatto consumare dalle fiamme il corpo di. mangiata, sia condannato a morte.

  5. Giovanni ritratto in giovane età da Carl Christian Vogel von Vogelstein nel 1832. Giovanni era il sesto figlio del principe ereditario Massimiliano di Sassonia, e della sua prima moglie, la principessa Carolina di Borbone-Parma. Suo padre era il figlio più giovane di Federico Cristiano di Sassonia mentre sua madre era una nipote dell ...

  6. Liudolfo. Tankmaro. Liutgarda (Dodica) Ermenburg (Irminburg) Ottone I di Sassonia o Oddo, noto anche come Ottone l'Illustre ( 851 circa – 30 novembre 912) fu duca di Sassonia, dall' 880 fino alla morte.

  7. Corrado di Sassonia. Corrado di Sassonia ( Braunschweig, ... – Bologna, 1279) è stato un teologo francescano tedesco del XIII secolo . Corrado di Sassonia nacque nei primi anni del secolo XIII a Braunschweig da una famiglia nobile . Entrato nell' ordine francescano, divenne teologo, predicatore e autore di opere ascetiche.