Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. in data sconosciuta. Creato cardinale. 9 aprile 1657 da papa Alessandro VII. Pubblicato cardinale. 29 aprile 1658 da papa Alessandro VII. Deceduto. 5 giugno 1667 (59 anni) a Roma. Manuale. Francesco Maria Sforza Pallavicino ( Roma, 28 novembre 1607 – Roma, 4 giugno 1667) è stato un cardinale e storico italiano .

  2. 23 lug 2020 · 23 Luglio 2020. Francesco Sforza è stata una delle figure più importanti ed autorevoli nella storia della città di Milano. Nacque a San Miniato, Pisa, il 23 luglio del 1401. Con lui è iniziata la dinastia degli Sforza presso la città di Milano. Fu uno dei sette figli illegittimi di Muzio Attendolo Sforza e di Lucia da Terzano, o Torsano.

  3. Ha saputo comprendere sin da subito le mie difficoltà manifestando una grande empatia, mi sono sentita capita e non più sola ed impotente nel mio dolore. Francesco Sforza - Psicologo psicoterapeuta. Studio professionale a Noci (Bari). Consulenza psicologica individuale, per i genitori e per la coppia.

  4. Francesco Sforza vita Francesco Sforza storia Francesco Sforza ritratto Francesco Sforza figli Francesco Sforza Medici. Appunti Tutti. Il castello sforzesco: storia, descrizione e musei.

  5. Francesco Sforza e Fermo Nel gennaio 1434 Francesco Sforza fece il proprio ingresso trionfale a Fermo, una delle città più importanti della provincia adriatica. La grande e munita rocca del Girfalco sul colle Sàbulo, dominante sulla città e sulle campagne circostanti fino al mare, divenne subito una delle sue residenze preferite.

  6. Francesco Sforza, II marchese di Castell'Arquato (Parma, 6 novembre 1562 – Roma, 9 settembre 1624), è stato un cardinale italiano, degli Sforza di Santa Fiora, ramo cadetto della nobile famiglia milanese degli Sforza

  7. Il 25 marzo 1450 lo Sforza e la consorte Bianca Maria Visconti sono acclamati dal popolo come Signori di Milano. Preso il potere, egli si preoccupa immediatamente di rinnovare il Castello visconteo. Conoscendo l’odio dei Milanesi per l’antico edificio, Francesco Sforza giustifica la ricostruzione con il desiderio di abbellire la città e di garantire la sua difesa contro i nemici esterni.