Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 17 gen 2022 · Tomba di Maria Teresa e Francesco I Giuseppe II morì nel 1790 lasciando solo una figlia. Il trono così passò al fratello Leopoldo II che rinunciò al Granducato di Toscana per salire al trono imperiale e d'Asburgo e furono i suoi discendenti a continuare il ramo regnante Asburgo-Lorena.

  2. Maria Luisa Leopoldina Francesca Teresa Giuseppa Lucia d’Asburgo-Lorena, nota semplicemente come Maria Luigia d’Austria figlia dell’imperatore d’Austria Francesco I e di Maria Teresa di Borbone visse inizialmente a Vienna. Qui ricevette un’ottima educazione.

  3. Giuseppe Benedetto Augusto Giovanni Antonio Michele Adamo d'Asburgo-Lorena è stato Sacro Romano Imperatore dal 1765, dapprima associato al trono sui domini della famiglia d'Asburgo con la madre Maria Teresa fino alla morte di lei, avvenuta nel 1780, e quindi anche arciduca d'Austria e unico regnante fino alla sua morte, avvenuta nel 1790.

  4. Cattolicesimo. Maria Cristina d'Asburgo-Lorena ( Vienna, 13 maggio 1742 – Vienna, 24 giugno 1798) membro del potente Casato degli Asburgo-Lorena, assunse il Ducato di Teschen dal 1769 al 1798 e il Governatorato dei Paesi Bassi austriaci dal 1780 al 1793 con suo marito Alberto di Sassonia .

  5. Figli. Francesco II (1792-1806), poi imperatore d'Austria. Rodolfo Giovanni Giuseppe Ranieri d'Asburgo-Lorena ( Firenze, 8 gennaio 1788 – Baden, 24 luglio 1831) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico austriaco .

  6. Francesco Giuseppe Carlo Giovanni d'Asburgo-Lorena ( Firenze, 12 febbraio 1768 – Vienna, 2 marzo 1835 ), figlio di Leopoldo II, fu l'ultimo Imperatore dei Romani, primo Imperatore d'Austria col nome di Francesco I, Re di Boemia e Re di Ungheria, e ultimo Duca di Milano . Per contrastare l'egemonia di Napoleone in Europa, e per prevenire una ...

  7. Maria Teresa d’Asburgo Imperatrice moglie di Francesco Stefano di Lorena (Vienna 1717-ivi 1780). Figlia dell’imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della Prammatica sanzione del 1713.