Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nel 1621 dopo la morte di Filippo III, venne incoronato il figlio, Filippo IV; che come suo padre, combatté nuove guerre contro Francia, Savoia, Paesi Bassi e Repubblica di Venezia; ma ne uscì sconfitto perdendo importanti territori in Italia e nelle colonie. L'ultimo Asburgo di Spagna fu Carlo II, figlio di Filippo IV.

  2. Sotto il periodo di Filippo III (1598-1621) e di Filippo IV (1621-65) la monarchia spagnola si affidò completamente, nella gestione degli affari di stato, a corrotti funzionari, come p.es. Lerma e Olivares. In generale la burocrazia statale era inetta non solo perché del tutto incompetente in materia di politica economica, ma anche perché ...

  3. 5 apr 2019 · Regno di Filippo. Filippo II di Spagna, appartenente alla dinastia degli Asburgo, nacque il 21 maggio 1527 e morì il 13 settembre 1598. Visse in un periodo di sconvolgimenti e cambiamenti, con la Riforma e la Controriforma, spostando le alleanze tra i maggiori potenze, espansione del potere asburgico (la frase sul sole che non tramonta mai sull'impero fu applicata per la prima volta al regno ...

  4. La politica di Filippo II, morto nel 1598, era stata un fallimento. La Spagna, che era stata una grande potenza europea, cominciò a declinare proprio a causa delle sconfitte militari e della debolezza economica e organizzativa dello stato. ATTACCO ALL’INGHILTERRA.

  5. Filippo II di Spagna (Valladolid, 21 maggio 1527 – San Lorenzo de El Escorial, 13 settembre 1598), noto anche come Filippo il Prudente (Felipe el Prudente), dal 1556 alla sua morte fu re di Spagna come Filippo II, re del Portogallo e Algarve (dal 1581), re di Sicilia, re di Sardegna, re di Napoli (dal 1554) come Filippo I (in portoghese Filipe I) e duca di Milano (dal 1540).

  6. Bassi, il ducato di Milano, e gli sconfinati possedimenti d'Oltre Oceano, un vasto insieme di paesi diversi tra loro, affidati ad una burocrazia efficiente, ma spesso corrotta. Fu re di Spagna dal 1598 al 1621. Circondato da una folla di adulatori, Filippo III stabilì definitivamente la corte a Madrid, da dove preferì regnare senza

  7. La politica estera di Filippo II, Re di Spagna, fu caratterizzata da una costante ricerca della supremazia cattolica e dell'espansione dell'impero spagnolo. Salito al trono nel 1556, Filippo II ...