Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria Isabella di Spagna ritratta da Ramón Bayeu nel 1791, Museo del Prado, Madrid. Nata al Palazzo reale di Madrid, Maria Isabella era l'undicesima figlia di Carlo IV di Spagna, e di sua moglie, Maria Luisa di Parma, nipote di Luigi XV di Francia. I suoi nonni paterni erano Carlo III di Spagna e Maria Amalia di Sassonia.

  2. Isabella dei duchi del Balzo (de Baux di Andria) fu la regina più sfortunata di ogni tempo. Sposò Federico I, il re che stette sette anni sul trono di Napoli senza mai sedersi, per le tante battaglie a cui partecipò. È un viaggio con la viva voce dei protagonisti tirati in ballo senza confondere la vera cronaca di cortigiani, notai e viaggiatori con artificiose storie non coeve. È lo ...

  3. 18 giu 2020 · Infatti, oltre a raccontare le avventurose vicende della vita di Isabella del Balzo, a partire dalla sua nascita (1465) al matrimonio con Federico d’Aragona (Andria, 28 novembre 1487), ci descrive il viaggio attraverso la Puglia di Isabella Del Balzo nel 1497, mentre si recava incontro allo sposo Federico, divenuto re di Napoli.

  4. Isabelladel-balzo-regina-di-napoli - Treccani - Treccani

  5. Cappella Del Balzo a Santa Chiara Napoli. E' la Cappella dedicata a San Francesco d'Assisi, interno Monastero di Santa Chiara a Spaccanapoli, la settima a sinistra dell'aula in direzione dell'ingresso. Sull'altare maggiore di questa cappella vi è la preziosa statua del Santo Poverello d'Assisi attribuita alla scuola del Caccavello del XVII ...

  6. www.rialfri.eu › opere › lo-balzinoLo Balzino – RIALFrI

    Argomento. Lo Balzino è un poemetto encomiastico dedicato alla vita di Isabella Del Balzo, della quale ripercorre le vicende dalla nascita (1465) alla proclamazione del marito Federico d’Aragona quale re di Napoli (1498), descrivendo con dovizia di particolari il viaggio di Isabella da Lecce a Barletta per giungere poi fino alla città ...

  7. 14 ago 2020 · Isabella of Aragon. Molti dettagli sulla vita di Isabella Del Balzo si ricavano dal poema scritto da Rogeri di Pacienzia (Ruggiero de Pacientia) a Nardò nel biennio 1497-98 quando maturò il proposito di redigere Lo Balzino, poemetto encomiastico, che è da considerarsi come la biografia di Isabella Del Balzo (Balzino perché dedicato ai del Balzo), che narra dettagliatamente in ottave ...