Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guglielmo Ernesto nacque a Weimar, figlio primogenito di Carlo Augusto di Sassonia-Weimar-Eisenach (1844 – 1894), granduca ereditario, e di sua moglie, Paolina di Sassonia-Weimar-Eisenach. Ricco erede della nonna Sofia dei Paesi Bassi, al momento della sua ascesa al trono Guglielmo Ernesto venne annoverato tra i principi più ricchi del suo ...

  2. Guglielmo di Sassonia-Weimar: Duca di Sassonia-Coburgo; In carica: 16 luglio 1633 – 23 ottobre 1638: Predecessore: Giovanni Casimiro: Successore: Federico Guglielmo II di Sassonia-Altenburg Nascita: Gotha, 9 luglio 1566: Morte: Eisenach, 23 ottobre 1638 (72 anni) Luogo di sepoltura: Chiesa di San Maurizio: Dinastia: Casata di Wettin: Padre ...

  3. Giovanni Giorgio ricevette un piccolo beneficio del Ducato di Sassonia-Eisenach e prese residenza nel piccolo villaggio di Marksuhl . Nel 1668 suo fratello Adolfo Guglielmo morì. L'unico figlio sopravvissuto del fratello, Guglielmo Augusto, era nato otto giorni dopo la morte del padre e aveva assunto la reggenza del Ducato alla morte del padre ...

  4. Figlio (n. Altenburg 1598 - m. 1662) del duca Giovanni, aderì (1619) all'Unione protestante e partecipò alla battaglia della Montagna Bianca. Nel 1626 successe al fratello Giovanni Ernesto nel governo del ducato di Sassonia-Weimar. Dopo la battaglia di Breitenfeld accettò la nomina a generale nell'esercito svedese.

  5. Biografia. Era figlia di Giovanni Ernesto II di Sassonia-Weimar e di Cristina Elisabetta di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Franzhagen.. Sposò a Sondershausen il 25 settembre 1684 Cristiano Guglielmo di Schwarzburg-Sondershausen.

  6. Anna Dorotea era figlia del duca Giovanni Ernesto II di Sassonia-Weimar e sua moglie, la principessa Elisabetta Cristina di Schleswig-Holstein-Sonderburg (1638-1679). Ancora giovane intraprese per volontà paterna la carriera ecclesiastica nell' Abbazia di Quedlinburg .

  7. Luteranesimo. Adolfo Guglielmo di Sassonia-Eisenach ( Weimar, 15 maggio 1632 – Eisenach, 21 novembre 1668) fu duca di Sassonia-Eisenach . Egli era il quarto ma il secondo sopravvissuto Guglielmo di Sassonia-Weimar e Eleonora Dorotea di Anhalt-Dessau . A diciannove anni, Adolfo viaggiò in molti paesi europei, in particolare in Francia.