Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nato il febbraio 1515 dal duca Giovanni II di Simmern, succedette a suo padre nel 1557 ed ereditò dall'elettore Ottone Enrico, morto senza figli nel 1559, anche il Palatinato. Contro la volontà del padre ma per profonda convinzione, passò nel 1546 al protestantesimo e si adoperò, iniziato il suo governo, per un accordo fra le varie correnti ...

  2. Nell'agosto del 1322, infine, terminò la guerra ma solo dopo la morte di Matilde nel giugno 1323, quando i tre nipoti furono finalmente in grado di far pace con il proprio zio. I suoi figli ereditarono la Baviera e il figlio di Rodolfo I ereditò il Palatinato superiore ed il Palatinato propriamente, linea con il trattato di Pavia del 1329 .

  3. Enrico dei Guelfi fu conte palatino del Reno col nome di Enrico V dal 6 agosto 1195 al 1213.

  4. Fin dal 1255 i figli di Ottone II, Ludovico II ed Enrico I, si spartirono l'eredità paterna; al primo toccò il Palatinato e la Baviera superiore, al secondo la Baviera inferiore. A loro volta Rodolfo I e Ludovico IV , poi re dei Romani e imperatore, figli di Ludovico II, nel 1294 concordarono fra loro di riservarsi rispettivamente il Palatinato e la Baviera superiore.

  5. La Biblioteca Palatina propriamente detta fu fondata quando Ottone Enrico del Palatinato (1556-1559) impose la Riforma protestante nel suo stato e riunì i libri dell'Università di Heidelberg, del Castello di Heidelberg, della chiesa dello Spirito Santo e dell'abbazia di Lorsch in unico luogo.

  6. Federico V del Palatinato-Simmern (Amberg, 26 agosto 1596 – Magonza, 29 novembre 1632) noto anche come Federico V di Wittelsbach-Simmern, fu Elettore palatino dal 1610 al 1623 e re di Boemia con il nome di Federico I di Boemia dal 1619 al 1620. Per il suo breve regno è spesso chiamato anche re d'inverno (in ceco: Zimní král; in tedesco ...

  7. Otto Enrico del Palatinato-Sulzbach era figlio di Volfango del Palatinato-Zweibrücken, conte del Palatinato-Zweibrücken, e di Anna d'Assia.