Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. disprezzo. [di-sprèz-zo] s.m. 1 Sentimento e atteggiamento di totale mancanza di stima e di sdegnato rifiuto verso persone o cose, considerate prive di dignità morale o intellettuale, abiette, volgari SIN sprezzo, disdegno: provare d. per qlcu.; trattare qlcu. con d.; anche con specificazione di chi o di ciò che è oggetto di disprezzo: d ...

  2. 21 ott 2022 · Il disprezzo sembra quindi avere anche un ruolo sociale, ovvero quello di cercare di unire in gruppo tutti coloro che provano disprezzo verso un determinato stimolo (Roseman, 2018). È stato osservato (Roseman, 2018) che, più forte è la manifestazione del disprezzo, più è facile che venga riconosciuto e condiviso da altre persone.

  3. 1. Funzione associativa: ci permette di reagire rapidamente. Il disprezzo è particolarmente utile per stabilire un’associazione tra stimoli ed emozioni, che ci aiuta a reagire rapidamente in determinate circostanze. Inoltre, dato che associamo queste emozioni al nostro sistema di credenze rilevanti, il disprezzo ci consente anche di ...

  4. La genesi del film. Il disprezzo è il nono romanzo di Alberto Moravia; è stato pubblicato nel 1954 e la sua prima traduzione francese è del 1955. Si svolge nel mondo del cinema italiano degli anni Cinquanta, è raccontato da uno scrittore di teatro-sceneggiatore, Riccardo Molteni, alle prese con un produttore, Battista, e un regista, emigrato tedesco, Rheingold.

  5. Il disprezzo è un film perfetto: classico, moderno, realista e romantico. Ma la versione italiana, ripudiata da Godard, è accorciata di una ventina di minuti, provvista di musiche diverse dall'originale, alterata cromaticamente e sottoposta a un doppiaggio demenziale. (Jean Douchet, Il disprezzo, Enciclopedia del cinema, Treccani, 2004)

  6. Il disprezzo è il nono romanzo di Alberto Moravia; è stato pubblicato nel 1954 e la sua prima traduzione francese è del 1955. Si svolge nel mondo del cinema italiano degli anni Cinquanta, è raccontato da uno scrittore di teatro-sceneggiatore, Riccardo Molteni, alle prese con un produttore, Battista, e un regista, emigrato tedesco, Rheingold.

  7. Il disprezzo (romanzo) Il disprezzo è un romanzo di Alberto Moravia del 1954. Prima della pubblicazione, il romanzo era intitolato Il fantasma di mezzogiorno, titolo usato in alcune traduzioni in inglese ( The Ghost at Noon o Contempt ).