Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Elisabetta Sofia di Holstein-Gottorp (Gottorp, 12 ottobre 1599 – Gottorp, 25 novembre 1627) fu una nobile del Ducato di Holstein-Gottorp e duchessa di Sassonia-Lauenburg. Era figlia di Giovanni Adolfo di Holstein-Gottorp , duca di Holstein-Gottorp dal 1587 al 1616 , e della principessa Augusta di Danimarca .

  2. Vita. Filippo Ernesto era il maggiore dei figli sopravvissuti Cristiano, duca di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg nati dal suo matrimonio con Agnese Edvige (1640–1698), figlia di Gioacchino Ernesto, duca di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Plön, Dopo un Grand Tour, entrò al servizio militare danese nel 1692 come ufficiale.

  3. Giovanna Elisabetta di Holstein-Gottorp ( Gottorp, 24 ottobre 1712 – Parigi, 30 maggio 1760) fu una principessa del Casato di Holstein-Gottorp e successivamente principessa di Anhalt-Zerbst. È nota per esser la madre dell'imperatrice Caterina la Grande . Nacque a Gottorp, figlia di Cristiano Augusto, Duca di Holstein-Gottorp e Albertina ...

  4. Giovanni Alberto era figlio di Giovanni VII di Meclemburgo-Schwerin e della moglie Sofia di Holstein-Gottorp. Alla morte del padre, essendo ancora minorenne, fu posto col fratello Adolfo Federico sotto la tutela dello zio Carlo di Meclemburgo-Schwerin e di Ulrico III. Nel 1608 iniziarono a governare entrambi sul ducato.

  5. Edvige Elisabetta Carlotta di Holstein-Gottorp. Edvige Elisabetta Carlotta ritratta da Alexander Roslin nel 1774. Edvige Elisabetta Carlotta di Holstein-Gottorp ( Eutin, 22 marzo 1759 – Stoccolma, 20 giugno 1818) fu una principessa di Oldenburg e regina di Svezia e Norvegia .

  6. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Vai a: Navigazione, cerca Ducato di Schleswig-Holstein-Gottorp Holstein-Gottorp

  7. La Casa di Oldenburgo è una dinastia tedesca, fino al 1918 prima conti, poi duchi e infine granduchi di Oldenburg. A partire da questo piccolo territorio nel Nord-Ovest della Germania, è giunta, attraverso i suoi diversi rami, a regnare sulla Danimarca e, a due riprese, sulla Norvegia, sui cui troni siedono ancora oggi suoi esponenti.