Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Count John VI of Nassau-Dillenburg was the second son of William the Rich and the younger brother of William the Silent.

  2. Era figlia di Guglielmo I d'Orange e della sua seconda moglie Anna di Sassonia. A causa della malattia mentale della madre, Anna e i fratelli vennero tenuti lontani da lei e vennero allevati dallo zio Giovanni VI di Nassau-Dillenburg a Dillenburg. Anna sposò il cugino Guglielmo Luigi a Franeker il 25 novembre 1587.

  3. Luigi Enrico, principe di Nassau-Dillenburg. Madre. Caterina di Sayn-Wittgenstein. Consorte. Elisabetta Carlotta Melander di Holzappel. Adolfo, Principe di Nassau-Schaumburg (anche noto come Adolfo di Nassau-Dillenburg; 23 gennaio 1629 – 19 dicembre 1676 ), fu il fondatore della linea di Nassau-Schaumburg dalla vita breve.

  4. Ernesto Casimiro di Nassau-Dietz era l'undicesimo figlio di Giovanni VI di Nassau-Dillenburg e di Elisabetta di Leuchtenberg. Dopo la morte del padre, la contea di Nassau venne suddivisa fra i suoi cinque figli maschi sopravvissutigli ed Ernesto Casimiro divenne conte di Nassau-Dietz.

  5. 5. Anna Caterina di Nassau-Wiesbaden-Idstein 11. Maria di Nassau-Dillenburg 22. Giovanni VI, conte di Nassau-Dillenburg 23. Elisabetta di Leuchtenberg 1. Simone Enrico, conte di Lippe-Detmold 12. Volfango Ernesto I, conte di Isenburg-Büdingen-Birstein 24. Filippo II, conte di Isenburg-Büdingen-Birstein 25. Ermengarda di Solms-Braunfels 6.

  6. Giorgio Federico Luigi di Nassau-Siegen, noto come "Fritz" ( Dillenburg, 23 febbraio 1606 – Bergen op Zoom, 5 aprile 1674 ), fu conte, e poi, dal 1664, principe di Nassau-Siegen, nonché conte di Katzenelnbogen, Vianden e Diez e barone di Beilstein .

  7. Dopo la morte di Emanuele Ignazio nel 1735, Nassau-Siegen fu divisa fra le rimanenti linee ottoniane: Nassau-Dietz e Nassau-Dillenburg. In quanto capo del ramo ottoniano, Cristiano concluse un patto di successione nel 1736 con Carlo Augusto , il capo della linea valdemariana: se una delle due linee si fosse estinta in linea maschile, l'altra linea ne avrebbe ereditato i possedimenti.