Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Margherita d'Angiò e del Maine, in francese Marguerite d'Anjou ( 1273 – 31 dicembre 1299 ), fu Contessa di Angiò e del Maine dal 1290, contessa consorte di Valois dal 1290, d' Alençon dal 1291 e di Chartres dal 1293 alla sua morte. Era figlia secondogenita (prima femmina) di Carlo II d'Angiò, detto lo Zoppo, principe di Salerno e futuro ...

  2. Giovanni di Gravina. Giovanni di Gravina, o Giovanni d'Angiò o anche Giovanni di Durazzo ( 1294 – 5 aprile 1336 ), fu conte di Gravina e di Albe dal 1315 e duca di Durazzo dal 1332, fino alla morte, principe di Acaia dal 1318 al 1333 e signore del Regno d'Albania [1] . Era figlio cadetto di Carlo II di Napoli ( 1254 – 1309) e di Maria ...

  3. Biografia Erede al trono d'Ungheria Ritratto di Carlo Martello, Anton Boys Carlo Martello era il figlio primogenito dell'erede al trono di Napoli, Carlo II detto lo Zoppo, duca di Calabria, figlio primogenito di re Carlo I di Napoli, e di Maria Arpad d'Ungheria (1257 ca. – 25 marzo 1323), figlia del re d'Ungheria, Stefano V e di Elisabetta di Cumania.

  4. Dopo la morte improvvisa di Giorgio, Michele Asen III ereditò il trono e, nel 1324, divorziò dalla moglie Ana-Neda e si risposò con Teodora. Ancora una volta le nozze furono il risultato di macchinazioni politiche e, rimasta nuovamente vedova nel 1330, Teodora si ritrovò in una posizione delicata, dato che Ana-Neda e i figli – incluso il nuovo imperatore Ivan Stefan – tornarono dall ...

  5. Anna d'Ungheria ( Ungheria, 1226 – 1274 circa) fu una delle figlie di Béla IV d'Ungheria e di Maria Lascaris di Nicea . Membro della dinastia degli Arpadi, Anna ottenne molti dei titoli grazie al suo matrimonio con Rostislav Michajlovič .

  6. Béla di Slavonia. Béla d'Ungheria ( 1249 circa – giugno/ottobre 1269) era il figlio più piccolo del re Béla IV d'Ungheria e di sua moglie Maria Lascaris di Nicea . Suo padre, che lo considerava il figlio prediletto, lo nominò duca di Slavonia nel 1260, ma il giovane iniziò a governare il suo ducato solo dal 1268.

  7. Terzogenita di Michele IX Paleologo e Rita d'Armenia, Anna Paleologa fu chiesta in sposa per Tommaso d'Epiro già nel 1304 e il matrimonio si sarebbe celebrato intorno al 1307. [1] Dopo l'assassinio di Tommaso da parte nel nipote Nicola, il conte palatino si impadronì sia delle terre che della moglie dello zio, sposando Anna nel 1318.