Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 mar 2023 · Formiche. Regia di Valerio Nicolosi . Un film Genere Documentario - Italia , 2022 , durata 77 minuti. In Italia al Box Office Formiche ha incassato 1,5 mila euro . Cento giorni a bordo delle navi umanitarie nel Mediterraneo Centrale. Nove viaggi tra la Grecia e i Balcani per raccontare la più grande tragedia umana dei nostri tempi.

  2. Un film documentario di Riccardo Palladino. Da secoli, ogni anno, l'8 di settembre, sul Monte delle Formiche giungono miriadi di sciami di formiche alate. Come nubi che offuscano il cielo, i piccoli insetti si accoppiano in un meraviglioso volo a cui segue la morte di tutti i maschi, che cadono esausti sul sagrato della chiesa un tempo chiamata "Santa Maria Formicarum".

  3. Riferimenti. Le formiche che generalmente entrano in casa sono lunghe meno di 3,2 mm e si possono uccidere schiacciandole o spruzzando un insetticida. Tuttavia, per sbarazzarsi di un'intera colonia, è preferibile posizionare apposite trappole e aspettare che le operaie introducano l'esca avvelenata all'interno del nido, distruggendolo.

  4. 8 set 2022 · Il signore delle formiche (2022), scheda completa del film di Gianni Amelio con Luigi Lo Cascio, Elio Germano, Sara Serraiocco: trama, cast, trailer, gallerie, boxoffice, premi, curiosità e news.

    • 130 min
  5. Come le formiche - Wine and Kisses. Regia di Ilaria Borrelli . Un film con Patrizia Pellegrino, Galatea Ranzi, Enrico Lo Verso, F. Murray Abraham . Genere Commedia - Italia , 2007 , durata 85 minuti. Uscita cinema venerdì 22 giugno 2007 - MYmonetro 1,89 su 3 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. L'unica speranza per salvare l'azienda ...

  6. 22 giu 2007 · Come le formiche, scheda del film di Ilaria Borrelli, con Galatea Ranzi, F. Murray Abraham, Enrico Lo Verso, leggi trama e recensione, guarda il trailer, dove vedere il Film in Streaming e in TV.

  7. 14 set 2022 · Il signore delle formiche. 14 settembre 2022 FILM. Alessandro Uccelli. Roma, 1964. Omosessuale. Non esisteva nemmeno la parola. E se non esiste la parola non è definito “il problema” che la legge dovrebbe coprire: o meglio, “il problema” c’è, ma bisogna dargli un altro contorno, perché la legge possa afferrarlo e neutralizzarlo ...