Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luchino Visconti’s Luchino Visconti’s “Ludwig” has been cut by more than 30 minutes since its New York premiere, and ordinarily that would be cause for outrage. In this case, however, the trims may simply have been merciful. Even at its present length, the movie is so lethargic and persistently uninteresting that members of the audience were moved to whistle, yawn loudly and visit the ...

  2. Ludwig è pertanto destinato a soccombere, a venire impietosamente fagocitato dagli eventi della Storia. Nel film mancano quasi del tutto gli aspetti sociali dell'epoca, giacché la macchina da presa, così sollecita nell'avvolgere i personaggi in estenuati primi e primissimi piani, non esce mai dal ristretto ambito della vita di corte.

  3. Wittgenstein. Wittgenstein è un film del 1993 diretto da Derek Jarman . La pellicola è ispirata al famoso filosofo Ludwig Wittgenstein . Il film ha più l'aspetto di un'opera teatrale filmata in cui gli attori agiscono in una scenografia minimalista. Non si tratta di una ricostruzione della vita del filosofo, bensì di una messa in scena del ...

  4. 4 set 2013 · Il capolavoro di Luchino Visconti finalmente disponibile in versione integrale!http://www.cghv.it/film-dvd/Ludwig/f36091

    • 4 min
    • 116,5K
    • CG Entertainment
  5. Il film presenta diversi errori, anche cronologici come per esempio l'incontro tra Ludwig e Richard Hornig il quale nel film avviene nel marzo 1864 dove è lo stesso Hornig a trovare Wagner mentre nella realtà avvenne nel maggio 1867; oppure nel film il famoso ritratto ufficiale di Ludwig viene dipinto nel 1867 mentre nella realtà era già fatto perché venne dipinto nel 1865.

  6. 28 dic 2022 · Scopri dove vedere Ludwig in streaming. Per ogni piattaforma troverai la disponibilità dello streaming di Ludwig in gratis con pubblicità, abbonamento, noleggio, acquisto e prezzi per la ...

  7. Bavaria’s King Ludwig II, one of history’s most complicated figures, is a loner tormented by unrequited love for his cousin, Empress Elisabeth of Austria, an obsession with the music of Richard Wagner, and excessive state-funded expenditures.