Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 22 mag 2014 · Cos’è il compromesso o contratto preliminare. Il preliminare – in gergo anche detto compromesso – è il contratto con il quale il proprietario e il futuro acquirente dell’immobile concordano di stipulare una compravendita, entro una certa data e a determinate condizioni. Come funziona il contratto preliminare

  2. 25 ott 2020 · Il più delle volte l’importo richiesto come caparra/acconto è pari a una percentuale variabile dall’1 al 3% del corrispettivo totale. Possiamo dire che, nella media, al momento del compromesso si deve versare circa 5.000 euro. Nulla esclude però che le parti possano accordarsi per una cifra superiore o inferiore.

  3. 24 mag 2020 · Il che significa che le parti possono accordarsi per fissare la data del definitivo anche dopo molti mesi, addirittura anni, senza che il compromesso stesso venga meno. Come anticipato, infatti, il compromesso ha solo un effetto obbligatorio, senza implicare un trasferimento della proprietà, e tali contratti possono avere durata anche molto lunga.

  4. compromesso. [com-pro-més-so] agg., s. agg. 1 Che è sceso a patti con chi è moralmente screditato: un politico c. con la malavita. 2 estens. Privato della stima generale: un uomo ormai c. 3 Irrimediabilmente danneggiato SIN pregiudicato: un affare c. s.m.

  5. 28 mar 2022 · A che servono e cosa succede in caso di inadempimento. Quasi sempre, nel momento in cui si firma il compromesso (il cosiddetto “contratto preliminare”) l’acquirente versa al venditore una caparra o un acconto. Non si tratta di un obbligo giuridico: nessuna legge lo impone, ben potendo le parti prevedere diversamente.

  6. 3 apr 2023 · Scopri i libri consigliati dalla redazione di Fatti per la Storia sul “Compromesso storico”, clicca sul titolo del libro e acquista la tua copia su Amazon! F. Barbagallo, Enrico Berlinguer, il compromesso storico e l’alternativa democratica in Studi storici. anno 45 n.4, Roma 2004, pp. 939-949.

  7. 2 mar 2024 · Dispositivo dell'art. 807 Codice di procedura civile. Il compromesso deve, a pena di nullità, essere fatto per iscritto (1) e determinare l'oggetto della controversia (2). La forma scritta s'intende rispettata anche quando la volontà delle parti è espressa per telegrafo o telescrivente telefacsimile o messaggio telematico nel rispetto della ...