Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giuseppe Zanardelli, 1826-1903: il coraggio della coerenza, catalogo de la móstra (Roma, Vittoriano, 30 de màgio -7 de setèmber 2003), Milà, Skira, 2003. Tonino Mazza, Giuseppe Zanardelli: la libertà nella giustizia, Izé, Società operaia de mutuo soccorso maschil e feminìl, 2003.

  2. Testo. Regio decreto 30 giugno 1889, n. 6133, in materia di "Approvazione del codice penale." Il codice penale italiano del 1889 (comunemente detto Codice Zanardelli dal nome di Giuseppe Zanardelli, allora ministro di Grazia e Giustizia che ne promosse l'approvazione) è un codice penale che fu in vigore nel Regno d'Italia dal 1890 al 1930 .

  3. Autore. : Giuseppe Zanardelli. Giuseppe Zanardelli ( Brescia, 26 ottobre 1826 greg. 1 2 – Toscolano Maderno, 26 dicembre 1903 greg. 2 ), politico e patriota italiano, Presidente del Consiglio dal 1901 al 1903 e più volte ministro. Voce enciclopedica su Wikipedia. Citazioni su Wikiquote.

  4. Consulta ora la Mappa di Via Giuseppe Zanardelli a Parma su TuttoCittà. Accedi e scopri negozi e attività commerciali online.

  5. Eppure, Giuseppe Zanardelli (1826-1903) è una figura dimenticata della storia italiana che il professor Fulvio Cammarano e Paolo Mieli raccontano in questa puntata di "Passato e Presente". Nato a Brescia, nel 1848 Zanardelli si unisce ai patrioti risorgimentali che lottano per l'indipendenza dall'Austria.

    • 40 min
  6. giuseppe zanardelli. RISULTATI TROVATI PER. Tutti i risultati del tag giuseppe zanardelli: tutto quello che devi sapere su Treccani.it.

  7. GIUSEPPE ZANARDELLI forse non promise invano, ma la morte non gli permise di veder pubblicata la legge speciale per la Basilicata da lui promossa. Questo viaggio, secondo lo storico Gaetano Salvemini fu compiuto nel tentativo di ottenere l'appoggio dei deputati meridionali, e avrà una certa influenza sulla decisione di Sidney Sonnino di elaborare un progetto legislativo a favore del mezzogiorno.