Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Franco La Torre (Palermo, 25 giugno 1956) è un attivista e ambientalista italiano. Pacifista e cooperante internazionale, è figlio di Pio La Torre [1] e Giuseppina Zacco . Dal 2002 al dicembre 2015 è stato membro della presidenza di Libera .

  2. la Scuola. La scuola rappresenta un’agenzia educativa e formativa di riferimento nel territorio per tutti. Il territorio di ubicazione della nostra scuola, che consta di 5 plessi dislocati in un’area afferente sia al XIII che al XIV Municipio, è segnato da […]

  3. RMEE84604E - Scuola Primaria. V. DI TORREVECCHIA, 675. RMMM84601A - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Tutte le informazioni più utili, i contatti, la mappa e le statistiche dell'istituto PIO LA TORRE, situato in VIA DI TORREVECCHIA 793, 00100 ROMA (RM)

  4. 30 apr 2024 · Fu proprio in uno di tali viaggi che conobbe Pio La Torre. Pio La Torre e Rosario Di Salvo erano apertamente schierati a favore della pace e contribuirono alla battaglia contro l’insediamento a Comiso della base NATO, ospitante i missili cruise, negli anni a cavallo tra la fine del 1970 e l’inizio del 1980. Gli appalti e la mafia

  5. Emilio Miceli è il nuovo presidente del Centro studi “Pio La Torre”. Già segretario confederale nazionale della Cgil fino al 2023 e successivamente responsabile della legalità, fino al 2024, per il Centro confederale, è stato componente del Cnel. Dal 1992 al 2000 Miceli è stato segretario generale della Cgil di Palermo.

  6. IV Conferenza del Progetto Educativo Antimafia 2023-2024 - 18ª Edizione. Mercoledi' 28 Febbario 2024 dalle ore 9.00 alle ore 11.30 presso la sede del Centro Studi Pio La Torre a Palermo, si terra' la conferenza del Progetto Educativo Antimafia promosso dal Centro Pio La Torre. Il tema della conferenza sara': ''Violenza di genere nella societa ...

  7. 30 apr 2016 · Pio La Torre, una vita contro mafia e poteri forti. A 34 anni di distanza dall’assassinio di Pio La Torre riproponiamo il ricordo di un uomo che fin da giovane si contraddistinse per la forte determinazione nel combattere malaffare, ingiustizie e strapotere mafioso. Scrisse la legge-svolta sul 416bis. Il ricordo a 33 anni dall’assassinio.

  1. Le persone cercano anche