Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Battaglia di Bizani. La battaglia di Bizani fu combattuta nell' Epiro dal 4 al 6 marzo 1913 tra l' Impero ottomano e il Regno di Grecia, nelle fasi finali della prima guerra balcanica. I combattimenti si svilupparono attorno Bizani, città chiave per il possesso di Giannina, la città più grande della regione. Allo scoppio della guerra le ...

  2. Rivolta albanese del 1912. La rivolta albanese del 1912 avvenne nei territori dell' Impero ottomano dal gennaio all'agosto di quell'anno. Dopo una serie di successi, i rivoltosi riuscirono a prendere possesso di Üsküb (nome turco di Skopje, centro amministrativo dell'allora vilayet del Kosovo) [1] [2] [3] ottenendo infine in settembre l ...

  3. La Bulgaria durante la seconda guerra mondiale (1940-1944). La Grande Bulgaria è un termine per identificare il territorio associato a uno stato nazionale storico e un movimento nazionalista irredentista bulgaro moderno che includerebbe la maggior parte della Macedonia storica, della Tracia e della Mesia. Mappa dell'esarcato bulgaro (1870-1913).

  4. Battaglia di Kalimanci. La battaglia di Kalimanci (in bulgaro Битка при Калиманци?, in serbo Битка код Калиманаца?) è stata una battaglia combattuta tra il Regno di Serbia e il Regno di Bulgaria durante la seconda guerra balcanica. La battaglia iniziò il 18 e terminò il 19 luglio 1913. [1]

  5. Manuale. L' offensiva della Dobrugia meridionale fu l'azione di apertura dell'invasione romena della Bulgaria durante la seconda guerra balcanica. Oltre la stessa Dobrugia meridionale, Varna fu anche occupata per breve tempo dalla cavalleria romena, finché divenne evidente che non sarebbe stata offerta alcuna resistenza bulgara.

  6. Presenza di albanesi all'interno e all'esterno dei confini dell'odierna Albania. Per Albania etnica si intende uno spazio geografico, considerato dagli albanesi, la "culla" della loro nazione. Secondo questa visione si tratta di un'estensione territoriale che ha ospitato in passato o ospita attualmente una popolazione a maggioranza albanese.

  7. Trattato di Bucarest (1913) Il trattato di Bucarest del 10 agosto 1913 è stato un accordo negoziato dai rappresentanti di Bulgaria, Romania, Grecia, Serbia e Montenegro per porre fine alla seconda guerra balcanica [1]. Il trattato modificava il precedente trattato di Londra del 1913 stipulato al termine della prima guerra balcanica .