Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sabina di Brandeburgo-Ansbach (1529-1575), sposò Giovanni Giorgio di Brandeburgo, ebbero quattro figli. Terzo Matrimonio. Sposò, nel 1533, Emilia di Sassonia, figlia di Enrico IV di Sassonia. Ebbero quattro figli: Sofia di Brandeburgo-Ansbach (1535-1587), sposò Enrico XI di Legnica, ebbero sei figli; Barbara (1536-1591);

  2. Caterina di Brandeburgo (Königsberg, 28 maggio 1602 – Schöningen, 27 agosto 1644) fu una principessa del Brandeburgo e principessa consorte di Transilvania Indice 1 Biografia

  3. Federico Guglielmo di Brandeburgo, detto Il Grande Elettore ( Berlino, 15 febbraio 1620 – Potsdam, 9 maggio 1688 ), fu principe elettore di Brandeburgo, duca di Kleve e di Prussia della dinastia degli Hoenzollern . Personaggio tra i più noti della casata degli Hohenzollern, è noto come il Grande Elettore (in tedesco der Große Kurfürst ...

  4. Federico I di Brandeburgo-Ansbach. Federico I di Brandeburgo-Ansbach in un ritratto anonimo del XV secolo. Federico di Ansbach e Bayreuth, conosciuto anche coi nomi di Federico I o Federico V ( Ansbach, 8 maggio 1460 – Ansbach, 4 aprile 1536 ), era un principe della Casa di Hohenzollern .

  5. Giovanni I di Hohenzollern detto il Cicerone, (Ansbach, 2 agosto 1455 – Arneburg, 9 gennaio 1499) fu principe elettore di Brandeburgo (1486-1499). Alla propria morte ricevette l'appellativo di Cicerone , derivante dall'oratore romano Cicerone , ma l'eloquenza dell'elettore e il suo interesse per le arti è stato oggi messo in discussione da recenti studi [1] .

  6. Ludovico sposò, nel 1437, Barbara di Brandeburgo, figlia di Giovanni l'Alchimista e nipote dell'imperatore Sigismondo. Dall'unione nacquero molti figli: Federico (1441 – 1484), futuro terzo Marchese di Mantova; Francesco (Mantova, 1444 – Porretta Terme, 1483), divenne cardinale nel 1461. Fu vescovo di Bressanone, e quindi

  7. Tuttavia – con la morte del primo committente – i lavori di realizzazione del messale subirono diversi arresti e furono definitivamente ripresi soltanto nel 1459, per volontà di Barbara di Brandeburgo (n. 1422, m. 1481), moglie del secondo marchese di Mantova, Ludovico III Gonzaga detto il Turco (n. 1412, m. 1478).