Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Piccinino, Niccolo . Piccinino, Niccolò. Condottiero (Callisciana, Perugia, 1380 ca.-probabilmente Cusago, Milano, 1444). Assunto il comando delle truppe di Braccio da Montone in seguito alla morte di quest’ultimo, dopo essere stato al servizio dei fiorentini, passò (1425) alle dipendenze di Filippo Maria Visconti, per il quale combatté (1426-27), insieme a Francesco I Sforza, i veneziani ...

  2. Consulta ora la Mappa di Via Nicolò Piccinni a Roma su TuttoCittà. Accedi e scopri negozi e attività commerciali online.

  3. Fu in uno di questi continui cambi di fronte che il castello balzò all’onore delle cronache del tempo. Niccolò Piccinino († 1444), capitano di ventura al servizio del Ducato di Milano, fu sconfitto in uno scontro da Francesco Sforza († 1466) e costretto a ritirarsi all’interno del presidio di Tenno, che venne subito preso d’assedio.

  4. Niccolò, Francesco e Iacopo Piccinino Niccolò di Francesco (1386 circa-1444), detto Piccinino per via della statura minuta, nacque da una famiglia originaria di caligiana, vicino Magione, ma che risiedeva a Perugia, dove il padre possedeva una bottega di macellaio. in gioventù si arruolò come soldato nella compagnia di Bartolomeo sestio, per poi entrare nell’esercito di Braccio ...

  5. agenzie immobiliari Roma. prezzi case. Annunci di case in vendita in Via Nicolò Piccinino, Roma. Scegli con Immobiliare.it la tua futura casa.

  6. Consulta ora la Mappa di Via Nicolò Piccinino a Roma su TuttoCittà. Accedi e scopri negozi e attività commerciali online.

  7. 27 mag 2019 · Niccolò Piccinino, il perugino figlio di un beccaio ma divenuto marchese. 27/05/2019 - 10:45. di Elio Clero Bertoldi. PERUGIA - Il condottiero Niccolò Piccinino (1386-1444) viene considerato uno dei capitani di ventura più abili e famosi del Quattrocento. Nato da oscuri popolani (il padre macellaio di Porta Sant’Angelo di Perugia) salì ai ...