Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Acuto, Giovanni. Nome italianizzato del condottiero inglese John Hawkwood (Hedingham Sibil, Essex, 1320 circa - Firenze 1394). Con la sua compagnia di ventura partecipò alla guerra dei Cento anni e, dopo la conclusione della pace di Brétigny (1360), si trasferì con la compagnia stessa in Italia. Fu dapprima al servizio di Pisa e di Milano ...

  2. 8 ago 2021 · Paolo Uccello (1397–1475), Monumento equestre a Giovanni Acuto, 1436, affresco trasportato su tela, 820 x 515 cm. Firenze, cattedrale di Santa Maria del Fiore. Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera… Ti possono interessare anche: Il Rinascimento, Il Monumento equestre, Arte e condottieri, Cavallo e arte, immagini e sculture ...

  3. I fiorentini sanno perfettamente di cosa si tratta e un po’ alla volta cominciano a sciamare verso Piazza della Signoria... Alla salma di John Hawkwood –il condottiero inglese ribattezzato Giovanni Acuto– la città tributa l’onore di un vero e proprio funerale di stato.

  4. Giovanni Acuto morì il 14 marzo 1394 a Firenze, a 74 anni, non in battaglia; il ché la dice lunga sulla sua intelligenza ed abilità di stare al mondo. Qui venne sepolto con grandi onori in Duomo. In seguito, le spoglie furono traslate nella città natale dal figlio, su invocazione del sovrano inglese Riccardo II.

  5. Giovanni Acuto capisce di non poter aspettare oltre: è in inferiorità numerica e con un esercito stremato, ma sa che l’unica possibilità di sopravvivere è di attaccare subito battaglia. Non così allo sbaraglio, però, prima vuole guadagnare almeno la posizione migliore.

  6. 2 feb 2016 · Opera successiva. Sull’opera: “Monumento a Giovanni Acuto” è un dipinto autografo di Paolo Uccello realizzato con tecnica a fresco su muro (attualmente su tela) nel 1436, misura 820 x 515 cm. ed è custodito nella Chiesa di Santa Maria del Fiore a Firenze. L’affresco in esame è stato trasferito su tela nel 1842.

  7. 25 nov 2022 · Paolo Uccello raffigurò Giovanni Acuto, in armatura, con la berretta del condottiero tipica del tempo (simile, per esempio, a quella del Federico da Montefeltro di Piero della Francesca: Paolo Uccello è il primo a fornirne una rappresentazione pittorica), e con un mantello, in sella al suo cavallo bianco, di profilo, e dipingendo anche la figura del condottiero in un monocromo in terra verde ...

  1. Ricerche correlate a "Giovanni Acuto"

    braccio da montone