Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 26 apr 2019 · E' la congiura dei Pazzi. Firenze: domenica 26 aprile 1478. Un gruppo di congiurati assale nel bel mezzo della messa i due fratelli Lorenzo e Giuliano de’ Medici. Il complotto, che ha l’obiettivo di porre fine all’egemonia della famiglia Medici a Firenze, è organizzato dai Pazzi e da altre personalità di rilievo.

  2. Nannina de Medici. Nannina è tradizionalmente considerata la donna, a sinistra del gruppo, dell'affresco della Cappella dei Magi di Benozzo Gozzoli . Nannina de 'Medici vero nome Lucrezia de' Medici (nata a Firenze il 14 febbraio 1448 e morì nella stessa città il 14 maggio 1493) è la secondogenita di Piero di Cosimo de 'Medici e Lucrezia ...

  3. Cattolicesimo. Maria di Piero de' Medici ( Firenze, 1455 – marzo 1479) è stata una nobildonna italiana, figlia minore di Piero de' Medici e Lucrezia Tornabuoni, e sorella minore di Lorenzo il Magnifico e Giuliano de' Medici .

  4. Lucrecia de Médici, conocida familiarmente como Nannina, ( Florencia, 14 de febrero de 1448 - 14 de mayo de 1493), hija de Pedro de Cosme de Médici y de Lucrecia Tornabuoni, hermana de Lorenzo el Magnífico y Juliano de Médici. Datos rápidos Información personal, Nacimiento ... Nannina es considerada tradicionalmente como la mujer de la ...

  5. 22 dic 2023 · Nannina de' Medici (14 February 1448 – 14 May 1493), born Lucrezia de' Medici, was the second daughter of Piero di Cosimo de' Medici and Lucrezia Tornabuoni. She was thus the elder sister of Lorenzo de' Medici. She married Bernardo Rucellai. Her father's name was Piero, so she is sometimes known as Lucrezia di Piero de' Medici. Contents. Life ...

  6. Niccolò Ridolfi. Lorenzo Ridolfi. Cosimo Ridolfi. Contessina Antonia Romola di Lorenzo de' Medici ( Pistoia, 1478 – Roma, 29 giugno 1515 ), nonogenita e quinta e ultima figlia di Lorenzo il Magnifico, Signore di Firenze, e di sua moglie Clarice Orsini, nonché moglie del conte palatino Piero Ridolfi e sorella di Papa Leone X .

  7. 27 mag 2016 · Orti Oricellari. Condividi. Comune: Firenze. Via: Bernardo Rucellai. Sorto alla fine del Quattrocento, su una proprietà acquistata da Nannina de' Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, e dal marito Bernardo Rucellai, il palazzo può essere ritenuto uno dei più importanti centri culturali. Adornato dal celebre Giardino degli Orti Oricellari ...