Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Protestantesimo. Giovanni Maurizio di Nassau-Siegen ( Dillenburg, 18 giugno 1604 – Kleve, 20 dicembre 1679) fu conte di Nassau e Siegen, governatore di Kleve, di Mark e di Ravensberg. Nel 1636 fu nominato governatore generale della Compagnia olandese delle Indie occidentali .

  2. Traduzioni in contesto per "Nassau a Siegen" in italiano-inglese da Reverso Context: 1303-1343: Enrico, Conte di Nassau a Siegen, Ginsberg, Haiger, e il Westerwald, e (1328-1343) a Dillenburg, Herborn, e Beilstein Nel 1328, Giovanni di Nassau-Dillenburg morì celibe e senza figli, e Dillenburg passò a Enrico di Nassau-Siegen.

  3. Contea di Nassau-Siegen, detta Nassau-Dillenburg dal 1328 in poi, divisa dal 1341 al 1561 in: Contea di Nassau-Beilstein ( Vecchia linea) Contea di Nassau-Dillenburg ( Vecchia linea )–1606) Nel 1504 Enrico III di Nassau-Dillenburg ereditò la contea di Breda dal Ducato di Brabante, mentre suo fratello Guglielmo divenne conte di Nassau ...

  4. Era la terzogenita e la seconda delle figlie femmine di Enrico II, Conte di Nassau-Siegen e di sua moglie Maria Maddalena, nata Contessa di Limburg-Stirum. 15 relazioni.

  5. Giovanni Maurizio di Nassau-Siegen. In giovane età militò sotto il cugino Federico Enrico d'Orange, stadtholder d'Olanda. 14 relazioni: Brasile, Compagnia olandese delle Indie occidentali, Contea d'Olanda, Contea di Mark, Contea di Ravensberg, Ducato di Kleve, Giovanni VII di Nassau-Siegen, Nassau, Nativi americani, Portoghesi, Recife, Siegen ...

  6. Enrico II di Nassau (in tedesco Heinrich II von Nassau) morì nel 1343. Fu conte di Nassau-Siegen, conte di Nassau-Ginsberg, dal 1240 al 1343, conte di Nassau-Dillenbourg, conte di Nassau-Belstein dal 1328 al 1343. Famiglia. Figlio di Ottone I st Nassau e Agnes von Leiningen. Nel 1302 sposò Adelaide von Sponheim-Heinsberg († 1351).

  7. Luigi Enrico di Nassau-Dillenburg fu conte, e dal 1654 principe di Nassau-Dillenburg. Durante la guerra dei trent'anni, egli fu un alto ufficiale, salendo al grado di maggior generale. Prima del 1635, egli faceva parte della parte protestante; dopo il 1635, prestò servizio nell'esercito imperiale.