Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Con questo portale la Camera dei deputati si è dotata di una piattaforma di pubblicazione unica, stabile e condivisa della documentazione e delle informazioni sulla sua attività, a partire dalla I Legislatura del Parlamento sabaudo del 1848 fino alla legislatura che precede quella in corso.

  2. 13 nov 2019 · 13 Novembre 2019. A trent’anni dalla scomparsa Faenza ricorda uno dei suoi concittadini più famosi, Benigno Zaccagnini, politico, importante esponente della Democrazia Cristiana. L’evento, organizzato dalle ACLI con Azione Cattolica, Mcl e Ucid, si terrà il 14 novembre presso la sala consigliare “De Giovanni“.

  3. Benigno Zaccagnini. Nato a Faenza (Ravenna) il 17 aprile 1912, deceduto a Ravenna il 5 novembre 1989, medico chirurgo, parlamentare, segretario della Democrazia Cristiana dal 1975 al 1980. Negli anni del regime era stato giovane dirigente di associazioni cattoliche, ma già nel 1934 aveva fatto la sua scelta antifascista.

  4. 1 nov 2019 · Federica Ferruzzi - Livia Zaccagnini, figlia di Benigno, è stata assessora del Comune di Ravenna, presidente dell’istituzione Biblioteca Classense e, attualmente, è nel consiglio di amministrazione della Fondazione Ravenna Manifestazioni. A lei abbiamo chiesto di riconsegnarci la figura di Zaccagnini come padre, ripercorrendo aspetti privati della personalità del noto statista. Livia ...

  5. Livia Zaccagnini racconta il padre Benigno di Fondazione De Gasperi. I tuoi preferiti. Salva questo articolo e leggilo quando vuoi. Il servizio è dedicato agli utenti registrati.

  6. Scheda di attività di Benigno ZACCAGNINI nella X Legislatura (dal 2 luglio 1987 al 22 aprile 1992)

  7. 28 feb 2024 · La vicenda umana e politica di Benigno Zaccagnini riflette il percorso di una delle personalità più autentiche e al tempo stesso più malinconiche della Democrazia cristiana. La sua storia, infatti, è inevitabilmente legata a doppio filo alla straordinaria vicinanza con Aldo Moro e al sacrificio dello statista pugliese.