Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Gneo Pompeo Magno nasce a Picenum nel 106 a.C. e fin dalla giovane età divenne famoso per le sue brillanti vittorie durante la Guerra civile nell'83 a.C. come Luogotenente di Silla tanto da guadagnarsi l'epiteto di "adulescentulus carnifex" cioè "l'adolescente macellaio".

  2. it.wikipedia.org › wiki › Sesto_PompeoSesto Pompeo - Wikipedia

    Sesto Pompeo Magno Pio (in latino Sextus Pompeius Magnus Pius; 67 a.C. circa – Mileto, 35 a.C.) è stato un militare e politico romano della fine della Repubblica Indice 1 Biografia

  3. Pompeo lottò attivamente contro i seguaci del partito di Mario anche nelle province. Condusse operazioni in Sicilia, in Africa, dove annientò Gneo Domizio Enobarbo e il re di Numidia Iarba. Silla, nel 79, gli concesse per questi suoi successi il trionfo e il soprannome di Magnus. Anche dopo la morte del dittatore, Pompeo sostenne il partito ...

  4. Gneo Pompeo Magno Imperator e Magnus (da Silla) LA CARRIERA ILLEGALE DI POMPEO (Sillano) • 83 a.: suoi arruolamenti privati in Piceno contro i Mariani (Lepido-mariano) • 81 a.: contro i Mariani in Africa → 1° trionfo • 77-71 a.: contro Sertorio (mariano) in Spagna → 2° trionfo • 70 a.: primo consolato con Crasso

  5. it.wikipedia.org › wiki › Pompea_MagnaPompea Magna - Wikipedia

    Pompea Magna. Pompea Magna ( Roma, 76 a.C. / 68 a.C. – Roma, 35 a.C.) è stata una nobildonna romana, membro della gens Pompeia come figlia del generale e triumviro Gneo Pompeo Magno e antenata della dinastia giulio-claudia come bisnonna di Giulia, unica figlia dell'imperatore Augusto .

  6. 29 set 2020 · Gneo Pompeo Magno: un condottiero dalle origini tutte fermane. Nasceva il 29 Settembre del 106 a.C. nel Firmum Picenum, antico nome latino della città di Fermo, Gneo Pompeo Magno, valoroso condottiero, abile stratega militare, console della repubblica nonché uno dei più grandi personaggi storici dell'Antica Roma.

  7. Il primo triumvirato. Il primo triumvirato (60 a.C.) fu un accordo privato siglato da Caio Giulio Cesare, Gneo Pompeo Magno e Marco Licinio Crasso. Lo stesso termine “triumvirato” deriva dal latino tres (“tre”) viri (“uomini”) e serve appunto a indicare un gruppo di tre uomini. Pompeo, scontento del comportamento tenuto dal senato ...