Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Esponente democratico e riformista del socialismo italiano, durante la sua carriera si prodigò per la crescita del PSI e per l'unità dei socialisti italiani, opponendosi strenuamente alla scissione del 1947 e sostenendo la riunificazione delle sinistre.

  2. Storia della vita di Sandro Pertini, 7° Presidente della Repubblica Italiana. Una vita spesa per la patria. Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la data in cui Sandro Pertini nacque, l'età e il giorno in cui morì.

  3. 24 feb 2024 · Dottore in Legge e in Scienze sociali, Sandro Pertini ha partecipato quando era ancora giovanissimo alla Prima guerra mondiale. Era tenente dei mitraglieri. Dopo la conclusione del...

  4. 25 set 2021 · Vi raccontiamo la storia di uno tra i nostri presidenti della Repubblica più apprezzati: Sandro Pertini, che nonostante il caratteraccio (o forse proprio in virtù di quello), ha lasciato il segno nel cuore di generazioni di italiani.

  5. Uomo politico italiano (Stella, Savona, 1896 - Roma 1990). Iscritto al Partito socialista unitario dal 1924, venne incarcerato e confinato durante il fascismo. Partecipò alla Resistenza tra i massimi dirigenti del Comitato di liberazione nazionale Alta Italia (CLNAI).

  6. Sandro Pertini. Il lungo cammino verso la presidenza. Dicono che sia stato il presidente più amato dagli italiani. Ma prima di ricoprire la più alta carica dello stato, Sandro Pertini, nella sua lunga vita, è stato molte altre cose.

  7. E' stato eletto Presidente della Repubblica l'8 luglio 1978 (al sedicesimo scrutinio con 832 voti su 995). Ha prestato giuramento il giorno successivo. Ha rassegnato le dimissioni il 29 giugno 1985: è divenuto Senatore a vita quale ex Presidente della Repubblica. E' deceduto il 24 febbraio 1990.

  1. Le persone cercano anche