Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 14 ago 2012 · Dopo la sconfitta del movimento com. e rivoluzionario della guerra dei Contadini (1525), vi aderirono quei credenti che, sforzandosi di ripristinare il "vero cristianesimo", perseguivano una riforma più radicale; costoro si distanziarono sempre più da Lutero e da Zwingli, simpatizzando in un primo tempo per le posizioni di Thomas Müntzer o di Andrea Carlostadio.

  2. www.wikidata.it-it.nina.az › Andreas_KarlstadtAndrea Carlostadio

    15 dic 2023 · Disambiguazione – "Carlostadio" rimanda qui. Se stai cercando la città croata (secondo la desueta toponomastica in italiano), vedi Karlovac . Andrea Carlostadio , italianizzazione di Andreas Rudolph Bodenstein von Karlstadt ( Karlstadt , 1480 circa – Basilea , 24 dicembre 1541 ), è stato un teologo e riformatore tedesco .

  3. Manuale. La guerra dei contadini tedeschi (in tedesco, der deutsche Bauernkrieg) fu una rivolta popolare nell' Europa rinascimentale all'interno del Sacro Romano Impero, che avvenne tra il 1524 e il 1526. Come il precedente movimento della Lega della scarpa e come le guerre hussite, fu un insieme di rivolte per motivi economici e religiosi di ...

  4. In quale Paese europeo si rifugiarono Lelio Socini e Fausto Paolo Socini, riuscendo infine a fondare una Chiesa basata sui loro insegnamenti teologici? In Polonia. 02. Quale, tra i filosofi e teologi indicati, non operò nell'ambito italiano nel corso del XVI secolo? Andrea Carlostadio. 03.

  5. Eck, uno strenuo difensore della dottrina Cattolica, aveva sfidato Andrea Carlostadio e Filippo Malentone ad un dibattito pubblico sulle dottrine del libero arbitrio e della grazia di Dio. Le due visione, ovviamente, erano agli antipodi: Eck ha difeso con forza l'autorità del Papa in materia dei Dogmi e dei concili, quando invece Lutero asseriva che poteva sbagliare.

  6. Lutero è costretto a nascondersi mentre il suo primo professore, Andrea Carlostadio, raccoglie consensi tra i contadini insofferenti alla chiesa, che si sollevano contro gli ecclesiastici. Lutero incoraggia i principi tedeschi ad agire affinché sedino le sommosse; nel frattempo traduce il Nuovo Testamento in tedesco.

  7. Tutto questo può dar ragione dell'atteggiamento a volte incerto o addirittura ambiguo di M., il quale tuttavia fu pur sempre fedele a Lutero; nel 1525 fu con lui per la repressione dell'insurrezione dei contadini e nella polemica contro Carlostadio; nel 1529 gli fu vicino a Spira e a Marburgo; poi ad Augusta, ove tuttavia tentò la conciliazione con la Chiesa cattolica e preparò la Confessio ...