Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1113 Riconoscimento del papa. Nel febbraio 2013 e durante tutto il corso dell’anno, il Sovrano Ordine di Malta ha celebrato un importante anniversario. Sono trascorsi esattamente 900 anni dalla promulgazione del Privilegio solenne con il quale nel 1113 Papa Pasquale II ha riconosciuto ufficialmente la comunità monastica degli Ospitalieri di ...

  2. Il suo successore Urbano II (1088-1099) continuò la lotta, ribadendo che nessun ecclesiastico dovesse prestare giuramento di vassallaggio a laici, imperatore compreso. Lo scontro riprese all'inizio del XII secolo tra papa Pasquale II (1099-1118), ed Enrico V, succeduto al padre come re dei Romani nel 1106.

  3. Ma anello e pastorale erano an che i simboli del conferimento del potere spirituale del ve scovo, come pa store del suo gregge. Da qui l'irriducibilit del contrasto. Gli sforzi per la riforma della Chiesa erano stati rivolti dai papi ri formatori anche verso gli altri paesi cristiani, in particolare verso la Francia e l'Inghilterra, paesi con i ...

  4. Morto Pasquale II nel 1118, il cardinale Pietro ebbe, nell'elezione di Gelasio II, avvenuta il 24 gennaio, una parte di notevole rilievo, appoggiando appunto un fedele di Pasquale II, favorevole perciò ai suoi familiari Pierleoni. Solo così si spiegano i tumulti provocati in Roma dai Frangipane, che costrinsero il papa appena eletto, con ...

  5. La distruzione del mausoleo avvenne, agli inizi del XII secolo, per volere di papa Pasquale II, allo scopo di eliminare la memoria popolare di Nerone che ancora sopravviveva ad oltre un millennio dalla morte. Pasquale II era turbato dai corvi che volteggiavano sul noce secolare piantato nelle adiacenze della tomba dei Domizi Enobarbi . Egli paventava che quei corvi fossero demòni in attesa ...

  6. 16 apr 2024 · In sintesi. In Germania, a partire dal 919 con la dinastia di Sassonia, i sovrani conferiscono agli ecclesiastici feudi e poteri di giurisdizione. Ottone I, incoronato imperatore a Roma nel 962, stabilisce (Privilegium Othonis) che l'elezione pontificia avvenga col consenso dell'imperatore. Dopo di lui Ottone III interviene direttamente nelle ...

  7. Pasquale II, papa dal 1099 al 1118, perseguì comunque una linea di politica di mediazione nei rapporti con gli imperatori. Sognava una chiesa povera, come quella delle origini, e anche per questo entrò in conflitto con una parte del clero.