Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Figlio di Svjatoslav I di Kiev, Jaropolk viene ricordato nella Cronaca degli anni passati quando, nel 968, Ol'ga con tre suoi pronipoti (tra i quali Jaropolk) rimase a Kiev durante l'assalto dei Peceneghi . Svjatoslav I affidò al figlio Jaropolk la città di Kiev, nominandolo knjaz nel 969, quando partì per la sua campagna militare contro l ...

  2. 1 mar 2022 · Costruita dal sovrano Jaroslav I nel 1037, è uno dei luoghi più famosi di Kiev e primo sito ucraino a essere inserito tra i patrimoni dell'Umanità dell'Unesco Esplora Sky Tg24, Sky Sport, Sky Video

  3. www.wikidata.it-it.nina.az › Yaroslav_il_SaggioJaroslav I di Kiev

    1 gen 1970 · Jaroslav I Vladimirovič detto il Saggio (Kiev, 978 – Vyšhorod, 20 febbraio 1054), figlio di Vladimir I e di Rogneda di Polack fu sovrano della Rus' di Kiev dal 1019 al 1054. Jaroslav I Vladimirovič

  4. Figlio (n. circa 956 - m. 1015) del principe Svjatoslav, nel 970 succedette al padre a Novgorod mentre i fratelli Jaropolk e Oleg succedevano rispettivamente a Kiev e nella regione di Drevljan. Coinvolto nella contesa tra i due fratelli, nel 977 V. passò in Scandinavia. Ritornato in Russia conquistò Kiev (980) e, eliminato Jaropolk che aveva ...

  5. Figlio del principe Svjatoslav e di una scandinava, Malmfrid. Dei figli di Svjatoslav, Jaropolk regnò in Kiev, Oleg nella regione di Drevljan e V. in Novgorod; dopo la vittoria di Jaropolk su Oleg, V. riparò in Svezia (979-80), tornò poi nuovamente a Novgorod. Il suo regno fu travagliato da continue guerre: contro i Vjatiči e i Radimiči ...

  6. Elisabetta di Kiev nacque attorno al 1025 da Jaroslav I di Kiev e Ingegerd Olofsdotter, sue sorelle furono altre due regine, una fu Anna di Kiev, che andò in moglie a Enrico I di Francia e che resse il regno per qualche anno mentre il figlio Filippo I di Francia era ancora piccolo e Anastasia di Kiev che andò in moglie a Andrea I d'Ungheria .

  7. Miniatura di San Marco in un Vangelo del XII secolo rinvenuto ad Halyč. Vladimirko perseguì una politica di equilibrio con i vicini. Riuscì a rafforzare il potere del principato, attaccò alcuni insediamenti facenti capo al Gran Principe di Kiev e riuscì a mantenerli nonostante le mire di due potenti sovrani Izjaslav II di Kiev e Géza II d'Ungheria.