Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni di Brandeburgo-Küstrin. Lucas Cranach il Giovane, Ritratto di Giovanni di Brandeburgo-Küstrin ( 1600 circa). Giovanni di Brandeburgo-Küstrin ( Tangermünde, 3 agosto 1513 – Kostrzyn nad Odrą, 13 gennaio 1571) fu margravio di Brandeburgo-Küstrin.

  2. Federico era il figlio maggiore di Giovanni Adolfo di Holstein-Gottorp e di Augusta di Danimarca. Sua madre era figlia del re Federico II di Danimarca . Salito al governo, dimostrò ben presto di avere le idee chiare per ristabilire la potenza del ducato. Con questo proposito rinominò nel 1621 Friedrichstadt, in amicizia con la città di ...

  3. Consorte di: Federico I di Danimarca: Figli: Giovanni Elisabetta Adolfo Anna Dorotea Federico Religione: Cattolicesimo: Sofia di Pomerania (Stettino, 1498 ...

  4. Augusto Federico di Holstein-Gottorp Egli era il settimo figlio del Duca Federico III di Holstein-Gottorp e fu dal 1666 alla propria morte, nel 1705 , Principe-Vescovo di Lubecca. Nel 1676 egli sposò a Halle , Cristina di Sassonia-Weissenfels (1658-1698), figlia del Duca Augusto di Sassonia-Weissenfels (1614-1680).

  5. Egli era figlio di Giovanni VII di Meclemburgo-Schwerin (7 marzo 1558 - 22 marzo 1592) e di Sofia di Holstein-Gottorp (1º giugno 1569 - 14 novembre 1634 ), figlia del Duca Adolfo di Holstein-Gottorp (1526-1586) e di sua moglie, Cristina d'Assia (1543-1604). In un primo tempo Adolfo Federico e suo fratello Giovanni Alberto regnarono entrambi ...

  6. Giorgio Guglielmo, duca di Brunswick-Lüneburg (26 gennaio 1624–28 agosto 1705), sposò Éléonore d'Esmier d'Olbreuse, ebbero una figlia, Sofia Dorotea di Celle, moglie del futuro re Giorgio I di Gran Bretagna. Giovanni Federico, duca di Brunswick-Lüneburg (25 aprile 1625–18 dicembre 1679), sposò Benedetta Enrichetta del Palatinato ...

  7. Sposò il 17 febbraio 1577 a Stettino il duca Giovanni Federico di Pomerania (1542-1600). Già àll'età di 7 anni era stata fidanzata con GiovannIi Federico, all'epoca ventiseienne. In questa occasione, furono ridefiniti sia il vecchio trattato ereditario tra le due casate che le indennità spettanti nel caso in cui una di esse si fosse estinta.