Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il giovane principe Federico di Sassonia-Gotha-Altenburg a Roma nel 1806. Era il terzo figlio del duca Ernesto II di Sassonia-Gotha-Altenburg e di Carlotta di Sassonia-Meiningen. Tra il 1788 e il 1790 studiò a Ginevra col fratello Augusto, preferendo dedicarsi agli studi di filosofia, diritto civile e storia.

  2. Bernardo I di Sassonia-Meiningen fu duca di Sassonia-Meiningen dal 1675 fino alla sua morte.

  3. Luisa di Sassonia-Gotha-Altenburg. Principessa Luisa di Sassonia-Gotha-Altenburg (Luise Dorothea Pauline Charlotte Friederike Auguste; Gotha, 21 dicembre 1800 – Parigi, 30 agosto 1831) era moglie di Ernesto I, duca di Sassonia-Coburgo e Gotha e madre del duca Ernesto II e del principe Alberto, marito della regina Vittoria .

  4. Luteranesimo. Augusto Federico Carlo Guglielmo di Sassonia-Meiningen ( Francoforte sul Meno, 19 novembre 1754 – Sonneberg, 21 luglio 1782) fu duca di Sassonia-Meiningen dal 1763 fino alla sua morte. Egli era il primo figlio di Antonio Ulrico di Sassonia-Meiningen e di Carlotta Amalia d'Assia-Philippsthal .

  5. SASSONIA-MEININGEN (Sachsen-Meiningen; A. T., 53-54-55) Antico ducato della Germania, incorporato (dal 1920) nella Turingia, di cui forma ora la parte più meridionale. È una regione prevalentemente montuosa, assai accidentata (Selva di Turingia), la quale consta di un pilastro di rocce antiche (erciniane), restato in posto, mentre tutto ...

  6. Durante la ridistribuzione delle eredità della linea ernestina della casata di Wettin, l'ordine commemorativo di questa casata venne fondato il 25 dicembre 1833 di comune accordo tra i capi reggenti dei vari ducati della Turingia, ovvero Federico di Sassonia-Altenburg, Ernesto I di Sassonia-Coburgo-Gotha e Bernardo II di Sassonia-Meiningen.

  7. Biografia. Era figlia del duca Bernardo I di Sassonia-Meiningen e della seconda moglie Elisabetta Eleonora di Brunswick-Wolfenbüttel.. Crebbe presso la corte di Meiningen dove mostrò un precoce interesse per le arti e le scienze.