Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo I d'Austria (in tedesco Karl Franz Joseph Ludwig Hubert Georg Otto Maria von Habsburg-Lothringen-Este; "Carlo Francesco Giuseppe Ludovico Uberto Giorgio Ottone Maria d'Asburgo-Lorena-Este"; Persenbeug, 17 agosto 1887 – Funchal, 1º aprile 1922) è stato l'ultimo imperatore d'Austria, re d'Ungheria e Boemia, e monarca della Casa d'Asburgo-Lorena e Austria-Este.

  2. Imperatore d’Austria (Vienna 1793-Praga 1875). Figlio primogenito dell’imperatore Francesco I e di Maria Teresa di Napoli, ancora vivo il padre fu riconosciuto (1830) re d’Ungheria. Nel 1835 divenne imperatore ma, malato e di carattere debole, non ebbe in pratica nessuna responsabilità di governo e fu assistito negli affari di Stato da ...

  3. FERDINANDO II di Tirolo, arciduca d'Austria. Nato a Linz il 14 giugno 1529, morto a Innsbruck il 24 gennaio 1595, secondo figlio dell'imperatore Ferdinando I e di Anna Jagellone di Ungheria e di Boemia. A differenza di suo fratello maggiore, l'imperatore Massimiliano II, era cattolico molto devoto e prese parte alla guerra di Smalcalda (1547) e ...

  4. Ferdinando divenne arciduca d'Austria nel 1621. L'8 dicembre 1625 fu incoronato re d'Ungheria, il 27 novembre 1627 re di Boemia [5] . Ferdinando rafforzò la sua autorità e stabilì un importante precedente legale e militare emanando un'ordinanza sulla terra rivista che privava le tenute boeme del diritto di reclutare soldati, riservando questo potere esclusivamente al monarca [6] .

  5. 28 feb 2016 · L’ Arciduca Francesco Ferdinando d’Austria-Este era il maggiore tra i figli dell’Arciduca Carlo Ludovico d’Asburgo-Lorena, l’unico fratello dell’Imperatore Francesco Giuseppe che abbia avuto discendenti; sua madre era la Principessa Maria Annunziata, figlia di Ferdinando II re delle Due Sicilie. Nacque il 18 dicembre 1863 a Graz ma ...

  6. 2 feb 2016 · Francesco Hayez: L’imperatore Ferdinando I d’Austria, cm. 121 x 96, Museo del Risorgimento, Milano. Sull’opera: “L’imperatore Ferdinando I d’Austria” è un dipinto autografo di Francesco Hayez, realizzato con tecnica ad olio su tela nel 1840, misura 121 x 96 cm. ed è custodito nel Museo del Risorgimento a Milano.

  7. Schipa, Nel Regno di Ferdinando IV). Illegame tra i due sovrani sarebbe stato evidentemente rafforzato dal matrimonio del re di Napoli con un'arciduchessa d'Austria. In un primo momento le trattative diplomatiche si indirizzarono verso il fidanzamento con la quinta figlia dell'imperatrice, Maria Giuseppa, e nel marzo 1767 F. firmò il patto ...