Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 ott 2017 · Roberto d’Angiò, detto anche il Saggio, nacque a Napoli nel 1278 e morì nella stessa il 16 gennaio del 1343. Investito di numerosi titoli fra cui re di Napoli dal 1309 al 1343, re di Sicilia, re titolare di Gerusalemme, duca di Calabria dal 1296 al 1309 e conte di Provenza e Forcalquier dal 1309 al 1343.

  2. Nel 1343, Roberto d'Angiò lasciò solamente alla nipote Giovanna la Corona del «Regno», nonostante le recriminazioni degli ungheresi. A quel punto iniziarono varie congiure famigliari, tra i vari discendenti della dinastia angioina, con il coinvolgimento della Santa Sede, di cui il Regno di Napoli era vassallo, per far riconoscere o meno il titolo di «Re» ad Andrea.

  3. 11 apr 2024 · Roberto d’Angiò, noto per la sua saggezza e il suo spirito illuminato, era consapevole del valore della conoscenza e dell’istruzione per il progresso della società. Con la sua proclamazione, questi mirava ad incentivare gli studi e a riconoscere il merito accademico, stabilendo un legame indissolubile tra il sapere e il bene comune.

  4. Roberto d'Angiò, detto il Saggio , figlio del re Carlo II d'Angiò e della regina Maria Arpad d'Ungheria, fu nominato nel 1296, durante il regno di suo padre, primo duca di Calabria, titolo che manterrà fino alla sua incoronazione a re di Napoli, avvenuta alla morte del padre nel 1309.

  5. Carlo. Filippo. Roberto. Elisabetta. Margherita. Carlo I d'Angiò ( Parigi, 21 marzo 1226 – Foggia, 7 gennaio 1285 ), figlio del re di Francia, Luigi VIII il Leone e di Bianca di Castiglia, fu re di Sicilia dal 1266 fino alla sua cacciata dall'isola nel 1282 in seguito ai Vespri Siciliani. Continuò a regnare sui territori peninsulari del ...

  6. it.wikipedia.org › wiki › AngioiniAngioini - Wikipedia

    Angioini è l'appellativo dato a due distinte dinastie medievali cadette dei Capetingi, accomunate dall'aver avuto la titolarità sulla Contea, poi Ducato, di Angiò, una provincia occidentale della Francia. La contea di Angiò passò alla Corona di Francia con Filippo Augusto nel 1205, dopo che questi la sottrasse ai Plantageneti [5].

  7. Giovanni di Gravina, o Giovanni d'Angiò o anche Giovanni di Durazzo ( 1294 – 5 aprile 1336 ), fu conte di Gravina e di Albe dal 1315 e duca di Durazzo dal 1332, fino alla morte, principe di Acaia dal 1318 al 1333 e signore del Regno d'Albania [1] . Era figlio cadetto di Carlo II di Napoli ( 1254 – 1309) e di Maria Arpad di Ungheria ( 1257 ...