Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni Vignati. Giovanni Vignati ( XIV secolo – Pavia, agosto 1416) è stato un nobile italiano . Discendente di un'antica famiglia guelfa rivale dei Visconti [1], ricoprì per il Ducato di Milano incarichi amministrativi [2] e fu signore di Lodi e di Piacenza .

  2. Figlio ( Milano 1392 - ivi 1447) di Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, nel 1402, morto il padre, assisteva impotente allo sfacelo dello stato, mentre Facino Cane, che già dominava sulla corte ducale di Giovanni Maria, s'impadroniva anche della contea di Pavia, di cui F. M. era stato insignito dall'imperatore Venceslao nel 1396.

  3. Isabella Lazzarini. Secondogenito di Gian Galeazzo Visconti, signore e poi primo duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, Filippo Maria nacque a Milano il 3 settembre 1392. Alla morte del padre, nel 1402, divenne conte di Pavia; e nel 1412, dopo l’assassinio del fratello Giovanni Maria (16 maggio), assunse il titolo ducale.

  4. Son of Gian Galaeazzo Visconti and his wife Caterina Visconti; in 1408 he married Antonia, daughter of Carlo I Malatesta, Lord of Rimini. Renowned for his cruelty, he was assassinated outside the church of San Gottardo, Milan. His brother Filippo Maria Visconti (q.v.) succeeded him as Duke.

  5. Descrizione. Giovanni Maria Visconti (1402-1412) -> Fiorino o Ducato. Dritto: Nel campo incorniciato elmo, rivolto a dx e ornato da cimiero con Drago piumato e uomo tra le fauci, che sovrasta lo scudo con stemma visconteo. Ai lati dell'elmo le iniziali I e M. Ad ogni angolo esterno della cornice un anellino.

  6. Filippo Maria Visconti in un'incisione anonima del 1852, che riproduce la celebre medaglia del Pisanello. Per Filippo Maria l'occasione di un grande cambiamento giunse nel 1412, quando nell'arco di pochi giorni Facino Cane morì e Giovanni Maria fu assassinato.

  7. Giovanni Visconti ( Milano, 1290 circa [1] – Milano, 5 ottobre 1354) è stato arcivescovo e signore di Milano, prima con il fratello Luchino Visconti (anche se pare che Giovanni non intervenne nel governo) e poi, dopo la morte di quest'ultimo, da solo, fino alla sua stessa morte. Signoria di Milano.