Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La rivoluzione Gloriosa del 1868 è stata caratterizzata da una serie di eventi chiave, tra cui la proclamazione della Prima Repubblica spagnola e la fuga della regina Isabella II in esilio. La rivoluzione Gloriosa è stata un momento di svolta nella storia spagnola, che ha segnato la fine di un’epoca e l’inizio di una nuova era di cambiamenti e trasformazioni.

  2. Adalberto. Pilar. Maria de la Paz di Borbone-Spagna, in spagnolo María de la Paz de Borbón y Borbón ( Madrid, 23 giugno 1862 – castello di Nymphenburg, 4 dicembre 1946 ), fu un' infanta spagnola. Figlia della regina Isabella II di Spagna, sposò il principe Ludovico Ferdinando di Baviera, suo primo cugino; visse per tutto il resto della ...

  3. 5 apr 2019 · Isabella Clara Eugenia di Spagna, la loro figlia maggiore, sposò il suo primo cugino materno e primo cugino paterno una volta rimosso, Alberto VII d'Austria. Era figlio di Maria di Spagna, sorella del padre Filippo II, e di Massimiliano II, imperatore del Sacro Romano Impero, primo cugino paterno di Filippo II.

  4. Isabella d'Aviz ( Lisbona, 24 ottobre 1503 – Toledo, 1º maggio 1539) era la seconda figlia di Manuele I d'Aviz, re del Portogallo e dell'Algarve, e di Maria d'Aragona e Castiglia. I suoi nonni materni erano Ferdinando d’Aragona e Isabella di Castiglia. Come moglie di Carlo V fu imperatrice del Sacro Romano Impero e sovrana consorte degli ...

  5. Ordine di successione. La successione al trono di Spagna segue un ordine regolare di primogenitura, preferendo sempre la linea anteriore a quella posteriore. Nella stessa linea, dal grado più prossimo al più remoto. Nello stesso grado, da quello maschile a quello femminile. Nello stesso sesso, dalla persona più anziana a quella più giovane.

  6. Isabella II di Borbone. Isabella II di Borbone (in spagnolo Isabel II de Borbón) nota anche col soprannome di la de los Tristes Destinos o la Reina Castiza (Maria Isabella Luisa; Madrid, 10 ottobre 1830 – Parigi, 9 aprile 1904), è stata la prima ed unica regina regnante di Spagna: Isabella I la Cattolica, infatti, era sovrana di Castiglia, dove governarono altre regine.

  7. Ferdinando II di Aragona propose di risolvere la questione con un negoziato, ma, prima di iniziarlo, convinse papa Alessandro VI Borgia, spagnolo di nascita, a emettere una bolla (Inter Caetera, 4 maggio 1493), secondo la quale tutte le terre a ovest e a sud di una linea tracciata a cento leghe dalle isole del Capo Verde alle Azzorre, sarebbero appartenute alla Spagna.