Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ambone: particolare della raffigurazione di Jolanda di Brienne. di forma circolare costellata da denti sottili su cui si impiantano piccoli tondi: tra le altre quelle presenti nelle numerose miniature del Liber ad honorem Augusti in cui l’imperatrice Costanza, moglie di Enrico VI e madre di Federico II, viene rappresentata più volte con la ...

  2. Riccardo Ruotolo. Si trascrivono qui di seguito due passi molto significativi che riguardano la morte e la sepoltura in Andria delle Imperatrici Jolanda di Brienne e Isabella d’Inghilterra (57), rispettivamente seconda e terza moglie dell’Imperatore Fede- rico II di Svevia. I passi sono tratti dalla collana di opere storiche intitolata ...

  3. Biografia Maria del Monferrato e Giovanni di Brienne, sovrani di Gerusalemme,(dall'Histoire d'Outremer, Biblioteca Medicea Laurenziana, Firenze). Il 28 aprile 1192, mentre stava per risolversi la rivalità tra Guido di Lusignano e Corrado del Monferrato e quando Riccardo Cuor di Leone stava per concludere la sua terza crociata e tornare in Inghilterra, Corrado fu ucciso, probabilmente dalla ...

  4. Brindisi 29 agosto 2013, Piazza duomo. Manifestazione che rievoca le nozze di Federico II con Jolanda di Brienne con la partecipazione di Michele Placido n...

    • 13 min
    • 661
    • Cosimo
  5. 30 mag 2020 · All’ingresso vi sono le spoglie delle già citate Jolanda di Brienne ed Isabella d’Inghilterra, mogli di Federico II di Svevia. L’altare si trova in fondo e presenta un affresco ritraente il Salvatore che con la mano destra benedice mentre con la sinistra sorregge un libro su cui è scritto: “Lux ego sum mundi et redemptor”.

  6. Eured Jolanda di Brienne ha Friedrich II. Jolanda pe Isabella di Brienne, pe Isabella II Jeruzalem (Tir pe Jeruzalem, 1212 – Andria, 5 a viz Mae 1228), rouanez Jeruzalem, a oa eil pried an Impalaer santel Friedrich II. Merc'h e oa da Jean de Brienne, ha da Maria di Monferrato, ha rouanez Jeruzalem e voe.

  7. Bianca Lancia (anche nota come Bianca d'Agliano e occasionalmente come Beatrice; Agliano Terme, 1210 circa – Gioia del Colle o Monte Sant'Angelo, 1248 circa) è stata una nobildonna italiana, amante e presumibilmente ultima moglie dell' imperatore Federico II di Svevia, che forse la sposò in articulo mortis.