Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Caterina di Brunswick-Lüneburg; Caterina e il marito Federico I: Elettrice consorte di Sassonia; In carica: 6 gennaio 1423 – 4 gennaio 1428 Nascita: 1395: Morte: Grimma, 28 dicembre 1442: Luogo di sepoltura: Cattedrale di Meissen: Casa reale: Welfen: Padre: Enrico di Brunswick-Lüneburg: Madre: Sofia di Pomerania Consorte: Federico I di ...

  2. Francesco di Brunswick-Lüneburg (Uelzen, 23 novembre 1508 – Gifhorn, 23 novembre 1549) fu il figlio più giovane di Enrico il Medio.A seguito di un trentennale regno congiunto sul Brunswick-Lüneburg assieme al fratello Ernesto il Confessore, egli governò, per oltre dieci anni dal 1539 fino alla morte, il neo-fondato Ducato di Gifhorn, stabilendo come capitale il castello di Gifhorn.

  3. Duca di Brunswick e Lüneburg Principe di Lüneburg; Stemma: In carica: 1416 - 1428 (con Guglielmo il Vittorioso) Predecessore: Enrico il Mite: Successore: Bernardo I: Principe di Wolfenbüttel; In carica: 1428 - 1473 (con Guglielmo il Vittorioso fino al 1432) Predecessore: Bernardo I: Successore: Guglielmo il Vittorioso Nascita: 1411: Morte: 7 ...

  4. Bernardo III era figlio del duca Eric IV di Sassonia-Lauenburg e di Sofia di Brunswick-Wolfenbüttel (1358 – c. 28 maggio 1416), figlia del duca Magnus II di Brunswick-Lüneburg. Nel 1436 Bernardo succedette al fratello maggiore Eric V come duca di Sassonia-Lauenburg .

  5. Dopo la sua morte, i suoi tre figli governarono congiuntamente il ducato. Dopo l'assassinio del fratello Federico I, duca di Brunswick-Lüneburg, i fratelli Bernardo ed Enrico si spartirono il territorio, ricevendo da Enrico il territorio di Wolfenbüttel.

  6. Sofia Amalia di Brunswick-Lüneburg. La regina Sofia Amelia ritratta da Abraham Wuchters nel 1670 circa. Regina consorte di Danimarca e Norvegia. Stemma. In carica. 28 febbraio 1648 –. 9 febbraio 1670. Predecessore.

  7. Bernardo di Sassonia-Weimar-Eisenach. Carlo Bernardo di Sassonia-Weimar-Eisenach ( Weimar, 30 maggio 1792 – Liebenstein, 31 luglio 1862) [1] fu un soldato distintosi per i suoi meriti che, nel 1815, dopo il Congresso di Vienna, divenne colonnello di un reggimento al servizio del re dei Paesi Bassi. [2] Combatté nella battaglia di Quatre Bras ...