Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Figlio (Moritzburg 1738 - Vienna 1822) del re Federico Augusto III di Polonia, sposò Cristina, figlia dell'imperatore Francesco e di Maria Teresa d'Austria, che gli portò in dote il ducato di Teschen. Fu dal 1780 governatore generale dei Paesi Bassi austriaci, dove introdusse, per impulso di Giuseppe II, notevoli riforme. Sconfitto nel 1792 ...

  2. Il 23 gennaio 1376 Venceslao sposò Cecilia, († 1435), figlia di Francesco I da Carrara, signore di Padova. La coppia ebbe i seguenti figli: Rodolfo III, duca di Sassonia-Wittenberg; Venceslao († 1402) Eric (morto infante) Anna († 1426), sposò il duca Federico I di Brunswick-Lüneburg; Alberto III († 1422) elettore di Sassonia

  3. Carlo Emanuele III. Con i suoi 43 anni di regno, Carlo Emanuele III (1701-1773) fu tra i sovrani più longevi della storia sabauda. Le guerre di successione polacca e austriaca, combattute alternativamente con la Francia e con l'Austria, permisero di includere entro i confini del Regno di Sardegna gran parte della Lombardia.

  4. Ernesto II, duca di Sassonia-Coburgo-Gotha ritratto da Frederick Richard nel 1848. Il 29 gennaio 1844, il padre di Ernesto morì a Gotha, uno dei territori che la famiglia aveva recentemente acquistato. Ernesto come conseguenza succedette ai ducati di Sassonia-Coburgo-Gotha col nome di Ernesto II di Sassonia-Coburgo-Gotha .

  5. Alberto di Meclemburgo, Albrecht von Mecklenburg in tedesco o Albrekt av Mecklenburg in svedese ( Meclemburgo, 1338 circa – 1º aprile 1412 ), figlio della sorella di Magnus IV di Svezia, fu re di Svezia dal 1363 al 1395 e duca di Meclemburgo-Schwerin dal 1379 sino alla sua morte con il nome di Alberto III di Meclemburgo .

  6. Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni MOSTRA TUTTE LE DOMANDE Alberto III di Sassonia-Wittenberg ( Wittenberg , 1375 – Wittenberg , 12 novembre 1422 ), fu Duca di Sassonia-Wittenberg dal 1419 sino alla sua morte.

  7. Cattolicesimo. Alberto II di Meclemburgo ( Schwerin, 1318 circa – 18 febbraio 1379) fu duca di Meclemburgo-Schwerin dal 1352 sino alla sua morte. Signore feudale del Nord della Germania, sulle coste del Mar Baltico, fu capo della casa di Meclemburgo. A partire dagli anni cinquanta del XIII secolo pose la propria sede a Schwerin .