Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 19 mar 2016 · liboriolamattina@giornalelavoce.it. 19 Marzo 2016 - 14:33. Anna di Cipro, o Anna di Lusignano-Châtillon nacque a Nicosia il 24 settembre 1419 e fu una principessa della casa di Lusignano, influente sposa di Ludovico di Savoia. Anna era figlia di re Giano di Cipro e di Carlotta di Borbone. Nota per essere una delle più belle dame del suo tempo ...

  2. www.treccani.it › enciclopedia › lusignano_(Enciclopedia-dellLUSIGNANO - Treccani - Treccani

    I Lusignano nell'arte. Lo stabilirsi dei L. a Cipro fece entrare l'isola mediterranea nell'orbita dell'arte gotica; Enlart (1899) credette di riconoscere elementi romanici in alcune chiese della Carpasia precedenti all'insediamento dei L., ipotesi questa che non ha trovato successive conferme.I Latini costruirono cattedrali, chiese parrocchiali e abbaziali.

  3. Era figlia di Ludovico I, duca di Savoia, (noto anche come Luigi I), e Anna di Lusignano regina di Cipro. I suoi nonni materni erano Giano di Lusignano e Carlotta di Borbone-La Marche. La nonna materna, dalla quale probabilmente prese il nome, era figlia di Giovanni I di Borbone-La Marche e Catherine de Vendôme.

  4. Cattolicesimo. Giacomo I di Cipro, o Giacomo I di Lusignano ( 1334 – Nicosia, 20 settembre 1398 ), fu co-reggente del Regno di Cipro per il nipote Pietro II fin dal 1369 al 1371; poi re di Cipro e re titolare di Gerusalemme, dal 1382 e re del regno armeno di Cilicia, dal 1393 alla sua morte.

  5. Definitions of Giano di Lusignano, synonyms, antonyms, derivatives of Giano di Lusignano, analogical dictionary of Giano di Lusignano (Italian)

  6. Lancelot de Lusignan, talvolta indicato come Lanzelot, nacque a Cipro attorno al 1406. Era figlio illegittimo di Philippe de Lusignan, fratello di Giano di Lusignano, re di Cipro, e di una donna rimasta ignota; suo padre non si sposò mai. Suo zio era il cardinale Hugues de Lusignan .

  7. Caterina (1474 - 1489) Modifica. Ugo II di Cipro, noto anche come Ugo II di Lusignano ( Nicosia, 1253 – Nicosia, 1267 ), fu re di Cipro ed ultimo esponente diretto della dinastia dei Lusignano che regnarono sull'isola, dal 1253 alla sua morte.