Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Bianca d'Artois. Bianca d'Artois, Blanca in spagnolo, asturiano, in catalano, in aragonese e in fiammingo, Branca in galiziano, in portoghese, Blanka in basco, e in tedesco Blanche in francese e in inglese. Blanca in latino ( 1248 – Parigi, 2 maggio 1302 ), contessa consorte di Champagne e Brie e regina consorte di Navarra dal 1270 al 1274 ...

  2. Edoardo (1453–1471) Umfredo Plantageneto. Umfredo Plantageneto, duca di Gloucester ( Londra, 3 ottobre 1390 – Bury St Edmunds, 23 febbraio 1447 ), è stato un principe inglese . Stemma di Umfredo Plantageneto. Fu "figlio, fratello e zio di re", essendo il quarto e più giovane figlio di re Enrico IV d'Inghilterra dalla prima moglie, Maria ...

  3. Constanza Perez o Constanza di Castiglia.Constanza in spagnolo, in asturiano e in galiziano, Constança, in portoghese e in catalano, Gonstanza in aragonese, Konstantza in basco, Kostanze in tedesco e Constance in francese, in fiammingo e inglese (Castrojeriz, 1354 – Leicester Castle, 24 marzo 1394), principessa della casa reale di Castiglia, fu duchessa consorte di Lancaster, dal 1371 e ...

  4. it.wikipedia.org › wiki › Casa_di_YorkCasa di York - Wikipedia

    Riccardo III (1483-1485) Figli. La Casa di York fu uno dei due rami cadetti della dinastia dei Plantageneti . Il casato venne fondato da Edmondo Plantageneto, I duca di York e quintogenito di Edoardo III d'Inghilterra. Salì al trono quando il figlio minore di Edmondo, Riccardo Plantageneto, III conte di Cambridge, sposò la cugina Anna ...

  5. Filippa era figlia di Giovanni Plantageneto e della moglie Bianca di Lancaster ed era la sorella di Enrico IV d'Inghilterra. Filippa di Lancaster, o Filippa d'Inghilterra , è stata una nobile inglese, principessa della famiglia dei Plantageneti, che fu regina consorte del Portogallo, dal 1387 alla sua morte.

  6. Cattolicesimo. Caterina di Lancaster ( Hertford, 31 marzo 1373 – Valladolid, 2 giugno 1418) principessa della casa reale inglese, fu regina consorte di Castiglia e León dal 1393 al 1406 e poi dal 1406 alla sua morte reggente per il figlio, il re Giovanni II, ancora minorenne.

  7. Giovanni d'Aviz, o Giovanni di Coimbra o Giovanni del Portogallo (in portoghese João de Coimbra, Príncipe de Antioquia; Portogallo, 1431 – Nicosia, 7 ottobre 1457 ), principe della casa d' Aviz, duca di Coimbra, fu principe titolare di Antiochia e consorte dell'erede al trono del regno di Cipro, di cui fu anche reggente, dal 1456 fino alla ...