Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Due giovani donne belle e autoritarie, due cugine ambiziose e assetate di potere: Beatrice d’Este e Isabella d’Aragona. Sullo sfondo, una città sfarzosa e traboccante di vita: la Milano di fine Quattrocento, la città degli Sforza, di Ludovico il Moro, di Leonardo da Vinci e del Bramante.

  2. 4 giorni fa · Isabella d'Este ( Ferrara, 17 maggio 1474 – Mantova, 13 febbraio 1539) è stata una nobile, mecenate e collezionista d'arte italiana . Fu reggente del marchesato di Mantova per quasi un anno durante l'assenza del marito Francesco II Gonzaga e per due anni durante la minorità del figlio Federico.

  3. 3 giu 2024 · Il Duomo di Santa Tecla custodisce anche le spoglie della seconda patrona della città, Beatrice I dEste (1191-1226) figlia del marchese Azzo VI che decide di consacrare a Dio la sua esistenza scegliendo di diventare monaca.

  4. 28 mag 2024 · La mostra, promossa dall’Archivio di Stato di Milano in collaborazione con l’Associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani, si propone di far conoscere il servizio da “credenza” in maiolica istoriata, creato da Nicola d’ Urbino per Isabella dEste nella prima metà del Cinquecento.

  5. 3 giorni fa · La mostra, promossa dall’Archivio di Stato di Milano in collaborazione con l’Associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani, si propone di far conoscere il servizio da “credenza” in maiolica istoriata, creato da Nicola d’ Urbino per Isabella dEste nella prima metà del Cinquecento.

  6. 1 giu 2024 · Sono sembrate buone però anche le parti femminili interpretate dai soprani Miriam Carsana (Beatrice), Claudia Urru (Isabella) e Ilaria Zanetti (Macinella). Tonia Langella (Cecilia), molto provata dal malessere, può essere solo lodata per l’impegno.

  7. 5 giu 2024 · Tomb of Ludovico Sforza and Beatrice d'Este · Fifteenth-Century Italian Art. Dublin Core. Title. Tomb of Ludovico Sforza and Beatrice d'Este. Description. Commissioned by Ludovico Sforza for Santa Maria delle Grazie, Milan. Creator. Cristoforo Solari. Source. Web Gallery of Art. Date. 1497. Rights. Web Gallery of Art. Collection. Milan. Citation.