Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Lo stesso Carlo IX si macchia dell’efferato massacro degli ugonotti della strage di San Bartolomeo (23-24 agosto 1572) e dopo l’eccidio si assume davanti al Parlamento la responsabilità di quanto è accaduto; revoca poi la libertà di culto in tutto il Paese e fa smantellare le piazzeforti degli ugonotti, tranne La Rochelle.

  2. 14 ago 2023 · Quando, insieme a Carlo IX, avrebbe tentato di fermare il massacro, era troppo tardi. La Notte di San Bartolomeo macchiò in modo indelebile il suo nome, contribuendo al consolidamento della sua ...

  3. La figura di Caterina de’Medici - nota anche come «la regina madre» per aver generato tre sovrani di Francia (Francesco II, Carlo IX ed Enrico III) - è molto controversa.

  4. DINASTIA CAPETI. Regnarono sulla Francia dal 1328 al 1589. Nome derivato da una piccola contea medievale a nord-est di Parigi, di Carlo Valois, morto nel 1325. Suo figlio (detto il "fortunato") fu il primo a sedere sul trono di Francia. Vari matrimoni cadetti diedero poi origine alla dinastia dei Valois-Orleans (1 re), e ai Valois-Angouleme (5 re)

  5. Notte di san Bartolomeo. La notte di San Bartolomeo è il nome con il quale è passata alla storia la strage compiuta nella notte tra il 23 e il 24 agosto 1572 (giorno di San Bartolomeo) dalla fazione cattolica ai danni degli ugonotti a Parigi in un clima di vendetta indotto dalla battaglia di Lepanto e dal crescente prestigio della Spagna. La ...

  6. CARLO I d’ ANGIO’. Carlo d’Angiò era il fratello del re di Francia Luigi IX conosciuto come il “ il santo “. Egli appena insediatosi re di Sicilia, trasferì la capitale del regno da Palermo che allora contava circa 300 mila abitanti a Napoli che ne contava solo 30 mila. Carlo I d’Angiò, Piazza del Plebiscito.

  7. Contenuto. Biografia di Caterina de' Medici, divenuta Sovrana consorte di Francia, madre di tre monarchi (Francesco II, Carlo IX ed Enrico III.Attraverso i suoi figli, fu anche suocera di Filippo II di Spagna (sposato alla figlia Elisabetta di Valois), Maria Stuarda (moglie del primogenito Francesco) e del futuro Enrico IV.