Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Biografia. Adalberto era figlio di Anscario I, e gli successe nella marca alla sua morte.. Adalberto di sposò due volte: dapprima con Gisla, figlia di Berengario del Friuli della stirpe degli Unrochingi e successivamente con Ermengarda, figlia del marchese di Toscana Adalberto II il Ricco della stirpe dei Bonifaci.

  2. Garde- reggimento. Da sinistra a destra: Grandi Nickisch von Rosengk, Grandi von Westernhagen, Grandi von Plueskow, Imperatore Guglielmo II (Crown Prince William of Prussia, il Principe Federico di Prussia, il Principe Adalberto di Prussia, comandante del reggimento generale Georg von Kalckstein, metà nascosto il principe Oskar di Prussia.

  3. RMKCENXG – Fotografia dell'Imperatore Guglielmo II i figli (bancata posteriore (da sinistra a destra) il principe Eitel Friedrich di Prussia (1883-1942), Wilhelm, Tedesco Principe Ereditario (1882-1951), il Principe Adalberto di Prussia (1884-1948), bancata anteriore (da sinistra a destra) il principe Oskar di Prussia (1888-1958), il Principe ...

  4. Sant' Adalberto di Praga. Wojtiech era il figlio minore del duca Slavnik di Libice (Boemia), ove nacque nel 956. Per es,,ere istruito fu mandato presso S. Adalberlo (20 giu.) arcivescovo di Magdeburgo in Germania, che cresimandolo gli diede il nome di Adalberto. Quando l'arcivescovo morì, nove anni più tardi, il giovane tornò in Boemia e qui ...

  5. 18 gen 2024 · Adalberto di Praga. Giovane vescovo, monaco, martire nella Prussia pagana. Matteo Liut giovedì 23 aprile 2020 . ... progettò di impegnarsi per l’evangelizzazione della Prussia, ...

  6. Figlio di Anscario di Oscheret, marchese operante nella cosiddetta marca d'Ivrea, successe al padre tra l'anno 896 ed il 900. Più prudente del padre, che aveva attivamente partecipato alle lotte per il Regno d'Italia, A. si mantenne neutrale al tempo della prima spedizione italiana di Ludovico di Provenza, accostandosi a lui soltanto dopo l ...

  7. ADALBERTO II di Toscana. Antonio Falce. Conte, duca e marchese, detto il Ricco, figlio di Adalberto I (v.) e di Rottilde dei duchi di Spoleto, governò la sua regione all'incirca dall'889 al 915, nel periodo della cosiddetta anarchia feudale. Nipote di Guido, duca di Spoleto, poi re e imperatore, abbracciò dapprima il partito che sostenne lo ...