Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Valdemaro di Prussia (1868) Valdemaro di Prussia ( Berlino, 10 febbraio 1868 – Potsdam, 27 marzo 1879) è stato un principe prussiano . Il principe Valdemaro con le sorelle Sofia, Vittoria e Margherita nel giugno del 1878. Fu principe di Germania e membro del casato degli Hohenzollern .

  2. Elena di Sassonia-Coburgo-Gotha. La principessa Elena del Regno Unito (GBE, RRC, DStJ, VA, CI Helena Augusta Victoria, principessa Cristiano di Schleswig-Holstein per matrimonio, poi dal 1917 principessa Cristiano [1]; Buckingham Palace, 25 maggio 1846 – Westminster, 9 giugno 1923) fu una principessa membro della Famiglia reale britannica ...

  3. Era il figlio maggiore di Ernesto Federico II di Sassonia-Hildburghausen e Carolina di Erbach-Fürstenau.. Succedette al padre nel ruolo di duca appena diciottenne nel 1745; come risultato la madre, la duchessa Carolina, resse il governo dello stato come reggente sin quando egli non raggiunse la maggiore età, nel 1748.

  4. Adelaide di Sassonia-Meiningen (1891-1971) Adelaide di Sassonia-Meiningen (nome completo Adelheid Erna Karoline Marie Elisabeth Prinzessin von Sachsen-Meiningen [1]; Kassel, 16 agosto 1891 – La Tour-de-Peilz, 25 aprile 1971) nata principessa di Sassonia-Meiningen e duchessa di Sassonia [1], divenne principessa di Prussia per matrimonio .

  5. Feodora di Sassonia-Meiningen, (nome completo Feodore Carola Charlotte Prinzessin von Sachsen-Meiningen [1]) ( Hannover, 29 maggio 1890 – Friburgo in Brisgovia, 12 marzo 1972 ), nata principessa di Sassonia-Meiningen [1], divenne granduchessa di Sassonia-Weimar-Eisenach per matrimonio.

  6. LEMMI CORRELATI. Figlio (Coburgo 1784 - Gotha 1844) del duca Francesco di Sassonia-Coburgo-Saalfeld e di Augusta Carolina Sofia di Reuss. Successe al padre (1806) con il nome di Ernesto III. Partecipò alle guerre napoleoniche a fianco degli alleati. Nel 1826, con l'estinzione della casa di Gotha, ampliò notevolmente il suo dominio con parte ...

  7. Suo padre era il principe Federico di Danimarca e Norvegia (1753-1805), figlio del re Federico V di Danimarca e della sua seconda moglie, la principessa Giuliana Maria di Brunswick-Lüneburg; sua madre era la duchessa Sofia Federica di Meclemburgo-Schwerin (1758-1794), figlia del duca Luigi di Meclemburgo-Schwerin e della principessa Carlotta Sofia di Sassonia-Coburgo-Saalfeld.