Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria di Schwarzburg-Rudolstadt. Maria di Schwarzburg-Rudolstadt (in tedesco: Marie von Schwarzburg-Rudolstadt; Raben Steinfeld, 29 gennaio 1850 – l'Aia, 22 aprile 1922) è stata la terza ed ultima consorte di Federico Francesco II, Granduca di Meclemburgo-Schwerin. Fu la madre del Principe Enrico, consorte della Regina Guglielmina e padre ...

  2. Protestantesimo. Federico Ludovico di Meclemburgo-Schwerin ( Ludwigslust, 13 giugno 1778 – Ludwigslust, 29 novembre 1819) è stato principe ereditario del Granducato di Meclemburgo-Schwerin, uno degli Stati che costituivano la Confederazione tedesca .

  3. Carlo Leopoldo era il secondo figlio del Duca Federico di Meclemburgo-Schwerin (1638–1688) e della Principessa Cristina Guglielmina d'Assia-Homburg (1653–1722) nipote del Duca Cristiano Ludovico I di Meclemburgo-Schwerin (1623–1692), deceduto senza eredi. Il fratello maggiore di Carlo Leopoldo, Federico Guglielmo (1675–1713) succedette ...

  4. 1. Maria Augusta di Anhalt 12. Giorgio di Sassonia-Altenburg: 24. Federico di Sassonia-Altenburg (= 20) 25. Carlotta di Meclemburgo-Strelitz (= 21) 6. Maurizio di Sassonia-Altenburg 13. Maria di Meclemburgo-Schwerin: 26. Federico Ludovico di Meclemburgo-Schwerin 27. Elena Pavlovna Romanova 3. Luisa Carlotta di Sassonia-Altenburg 14. Bernardo II ...

  5. Padre. Costantino II di Grecia. Madre. Anna Maria di Danimarca. Consorte. Nina Flohr. Religione. Ortodossia greca. Filippo di Grecia (in greco moderno Φίλιππος της Ελλάδας; Londra, 26 aprile 1986) è un principe greco, ultimogenito di Costantino II e di Anna Maria di Danimarca .

  6. Alessandrina era figlia del granduca Federico Francesco III di Meclemburgo-Schwerin e della granduchessa Anastasija Michajlovna Romanova.Il padre apparteneva alla famiglia reale del Meclemburgo-Schwerin; la bisnonna paterna (da cui ereditò il nome) era Alessandrina di Prussia, figlia di Federico Guglielmo III di Prussia e di Luisa di Meclemburgo-Strelitz.